Pagina 1 di 2

A qualcuno piace Odifreddi?

Inviato: 9 ott 2007, 0:21
da ceccomannaro
Ho tralasciato il prediletto Eco e devo dire che L'Odifreddi mi ha intrigato parecchio.
Qualcuno condivide?

Inviato: 9 ott 2007, 22:09
da Anonymous
non so chi sia, ma per non lasciarti solo intervengo e saluto ;)

mick

Inviato: 9 ott 2007, 23:13
da ceccomannaro
Grazie Mick,
apprezzo il gesto ;)

Inviato: 10 ott 2007, 23:31
da Anonymous
Anch'io Cecco non ti lascio solo in questo mare d'ignoranti :roll: ;)

Inviato: 10 ott 2007, 23:41
da ceccomannaro
Gianko,sentitamente ringrazio....ma niente,niente che te lo leggi?

Re: A qualcuno piace Odifreddi?

Inviato: 11 ott 2007, 6:29
da Anonymous
ceccomannaro ha scritto:Ho tralasciato il prediletto Eco e devo dire che L'Odifreddi mi ha intrigato parecchio.
Qualcuno condivide?

..."sul perchè non possiamo essere cristiani e meno che mai cattolici" ? ,....giusto ....?!?! ;)


ammetto di non averlo letto quel libro, lui l'ho conosciuto (niente di che due chiacchiere e via...questioni di lavoro), è un tipo simpatico ;)

mi riprometto di leggerlo anche perchè in linea di principio condivido un po di sue idee.....

Inviato: 12 ott 2007, 0:41
da ceccomannaro
Per la verità ho letto prima "il diavolo in cattedra";di non facile approccio senza i preliminari di Socrate o Platone.
Solo in seguito ho letto "perchè non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)" trovandolo un interessante trattato di logica applicato alla storia della Chiesa.
Trovo intrigante l'intreccio fra l'arte matematica (in cui eccelle Odifreddi) e la filosofia e il modo in cui lo espone.

Inviato: 12 ott 2007, 1:50
da Anonymous
ceccomannaro ha scritto:Per la verità ho letto prima "il diavolo in cattedra";di non facile approccio senza i preliminari di Socrate o Platone.
Solo in seguito ho letto "perchè non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)" trovandolo un interessante trattato di logica applicato alla storia della Chiesa.
Trovo intrigante l'intreccio fra l'arte matematica (in cui eccelle Odifreddi) e la filosofia e il modo in cui lo espone.

più che arte direi scienza matematica, che è l'unica vera scienza insieme alla filosofia (mi correggerebbe Chiara!!) ;)

Inviato: 12 ott 2007, 6:04
da Anonymous
LiSerge ha scritto:
ceccomannaro ha scritto:Per la verità ho letto prima "il diavolo in cattedra";di non facile approccio senza i preliminari di Socrate o Platone.
Solo in seguito ho letto "perchè non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)" trovandolo un interessante trattato di logica applicato alla storia della Chiesa.
Trovo intrigante l'intreccio fra l'arte matematica (in cui eccelle Odifreddi) e la filosofia e il modo in cui lo espone.

più che arte direi scienza matematica, che è l'unica vera scienza insieme alla filosofia (mi correggerebbe Chiara!!) ;)
A maaaatto!





;)

Inviato: 16 ott 2007, 17:23
da Anonymous
...il mio docente di logica all'università............. 8-)
26/30...copiato di brutto :lol: :lol: :lol:

Inviato: 19 dic 2007, 10:40
da Anonymous
l'ho visto da Vespa ed al TG della 7 nella promozione del suo ultimo libro.

Immagine

http://www.vialattea.net/odifreddi/


Alcune sue apparizioni in TV






Inviato: 19 dic 2007, 11:06
da Anonymous
trevor ha scritto:l'ho visto da Vespa [...]
Io non ne farei un vanto!

Inviato: 19 dic 2007, 13:33
da Anonymous
Rubin ha scritto:
trevor ha scritto:l'ho visto da Vespa [...]
Io non ne farei un vanto!
Bravo Rubin

anzi, sarebbe proprio un ottimo motivo per non comprargli il libro

Inviato: 7 gen 2008, 8:55
da Anonymous
Rubin ha scritto:
trevor ha scritto:l'ho visto da Vespa [...]
Io non ne farei un vanto!
E CHI L'HA FATTO?!

Inviato: 7 gen 2008, 13:46
da Anonymous
VESPA GUARDASTI. PENTITI!