La batteria non si carica
-
- Oste Friuli Venezia Giulia
- Connesso: No
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 12 mar 2015, 20:50
- Moto: Boneville black 790
- Località: Trieste
La batteria non si carica
Mentre ero sulla via del ritorno dalla mitica maremma bicilindrica tra un brivido e l'altro (freddo) per fortuna all'ultimo rifornimento prima di essere arrivato a casa......la moto non si accende cazz....schiacciando l'accensione fa un trrrrrrrrrrr trrrrrrrrr ma non parte, essendo fermo dal benzinaio mi faccio dare una mano e riparto a spinta. Arrivato casa con l'aiuto di un mio collega ho fatto un controllo con il tester e ci siamo accorti che la batteria era debole non si ricarica, tanto che la moto si è accesa solo con il buster anzi il tester indica che al minimo la batteria si mantiene sui 12 volt mentre se do gas scende a 10.
Adesso chiedo a voi se vi è già successo, cosa potrebbe essere?, un problema di regolatore di tensione o di alternatore ? E poi come si fa a testare uno o l'altro per non spendere soldi inutilmente.
Grazie :-pollice
Adesso chiedo a voi se vi è già successo, cosa potrebbe essere?, un problema di regolatore di tensione o di alternatore ? E poi come si fa a testare uno o l'altro per non spendere soldi inutilmente.
Grazie :-pollice
Re: La batteria non si carica
Assicurati che la batteria non sia andata.
Se non è andata, quasi sicuro è il regolatore/raddrizzare di tensione che notoriamente è sottodimensionato per le Bonnie e in qualche caso può saltare. Io l'ho cambiato per lo stesso motivo.
Se non è andata, quasi sicuro è il regolatore/raddrizzare di tensione che notoriamente è sottodimensionato per le Bonnie e in qualche caso può saltare. Io l'ho cambiato per lo stesso motivo.
- rjng
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 21 feb 2007, 8:57
- Moto: Track Queen,The last Hurrà
- Località: Motta Visconti
Re: La batteria non si carica
Capitato più volte,si passa dalla batteria andata(la tua quanto tempo ha?)al regolatore raddrizzatore,ad altre amenità più o meno varie ma di gran peso sul portafogli.
L'ultima mia in ordine di tempo,sul Thruxton,è stato il blocchetto d'accensione che si è parzialmente fuso,mandando segnali sbagliati che han fatto impazzire la centralina che ha messo in corto la bobina....
L'ultima mia in ordine di tempo,sul Thruxton,è stato il blocchetto d'accensione che si è parzialmente fuso,mandando segnali sbagliati che han fatto impazzire la centralina che ha messo in corto la bobina....
Ace reunion
Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.
Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.
- giosua
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 4814
- Iscritto il: 18 feb 2007, 17:00
- Località: PARMA
Re: La batteria non si carica
tu non fai testo ..... :-devil
AMIG AMIG ...AMIG UN CASS..
ACE CAFE 2005
LadyG
ACE CAFE 2005
LadyG
- MASSY
- Oste Regionale Lombardia
- Connesso: No
- Messaggi: 435
- Iscritto il: 28 ago 2013, 10:49
- Regione: LOMBARDIA
- Moto: TRIUMPH BONNEVILLE T100 SIXTY del 2010
- Località: sarezzo ( BS )
- Contatta:
Re: La batteria non si carica
Buongiorno , le batterie se ben fatte e con un corretto ciclo di carica-scarica durano per molto tempo .
Purtroppo per l'uso discontinuo della moto ed i produttori delle batterie che non sono tutti di qualità , fanno in modo che il circuito di ricarica ( in una qualsiasi delle sue parti ) si guasti . Questo può ANCHE essere dovuto alla batteria che ha uno o più elementi in corto causando una sovracorrente di ricarica che mette in crisi l'impianto .
Per essere sicuri che il circuito di ricarica funzioni , è necessario collegare un multimetro ( tester ) posizionato in DC (V) ( rispettando + e - ovviam.) e , a moto accesa , con la batteria scollegata , verificare che ai capi ci sia una tensione di almeno 13V . Questa tensione dovrebbe fluttuare un poco se la moto è al minimo o al di spora del minimo .
Se c'è tensione , si può dire che la batt. è andata , se no è ovviamente il circuito di ricarica .
Una volta individuato il guasto nel circuito di ricarica , sarebbe meglio valutare ( potendo economicamente e se ha un po' di tempo ) , anche il cambio della batteria . tutto ciò per avere la moto efficiente ed evitare di aver una parte riparata ed una con un punto di domanda .
Non conosco i vari tipi di batterie che esistono in commercio , ne al momento so le caratteristiche elettriche dell'alternatore , ma è importante che la corrente di ricarica della batteria sia inferiore alla corrente erogata dall'alternatore e dai vari elementi posti in serie , giusto per non sovraccaricare l'impianto .
Ovviamente bisogna anche fare attenzione al carico in Watt di tutta la moto . Cioè , non è possibile installare ( per esempio ) fari - trombe - accessori vari , senza fare il conto della somma delle potenze degli accessori in correlazione con l'erogazione massima del gruppo alternatore , altrimenti si rischia anche la fusione dei fili ( che ho visto non essere troppo grossi come sezione ) .
Bye
Purtroppo per l'uso discontinuo della moto ed i produttori delle batterie che non sono tutti di qualità , fanno in modo che il circuito di ricarica ( in una qualsiasi delle sue parti ) si guasti . Questo può ANCHE essere dovuto alla batteria che ha uno o più elementi in corto causando una sovracorrente di ricarica che mette in crisi l'impianto .
Per essere sicuri che il circuito di ricarica funzioni , è necessario collegare un multimetro ( tester ) posizionato in DC (V) ( rispettando + e - ovviam.) e , a moto accesa , con la batteria scollegata , verificare che ai capi ci sia una tensione di almeno 13V . Questa tensione dovrebbe fluttuare un poco se la moto è al minimo o al di spora del minimo .
Se c'è tensione , si può dire che la batt. è andata , se no è ovviamente il circuito di ricarica .
Una volta individuato il guasto nel circuito di ricarica , sarebbe meglio valutare ( potendo economicamente e se ha un po' di tempo ) , anche il cambio della batteria . tutto ciò per avere la moto efficiente ed evitare di aver una parte riparata ed una con un punto di domanda .
Non conosco i vari tipi di batterie che esistono in commercio , ne al momento so le caratteristiche elettriche dell'alternatore , ma è importante che la corrente di ricarica della batteria sia inferiore alla corrente erogata dall'alternatore e dai vari elementi posti in serie , giusto per non sovraccaricare l'impianto .
Ovviamente bisogna anche fare attenzione al carico in Watt di tutta la moto . Cioè , non è possibile installare ( per esempio ) fari - trombe - accessori vari , senza fare il conto della somma delle potenze degli accessori in correlazione con l'erogazione massima del gruppo alternatore , altrimenti si rischia anche la fusione dei fili ( che ho visto non essere troppo grossi come sezione ) .
Bye
Sono Astemio
Re: La batteria non si carica
La parte elettrica delle triumph è notoriamente il punto carente.
I regolatore/raddrizzatore è di qualità mediocre, sulla mia dava problemi di ricarica alla batteria. Lo sostituii anni fa con uno di una Yamaha R1 vecchio modello. Mai più avuti problemi.
I regolatore/raddrizzatore è di qualità mediocre, sulla mia dava problemi di ricarica alla batteria. Lo sostituii anni fa con uno di una Yamaha R1 vecchio modello. Mai più avuti problemi.
- Il Siculo
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 1391
- Iscritto il: 22 gen 2008, 13:14
- Località: RAGUSA-PARMA
Re: La batteria non si carica
La mia esperienza: dopo 8 anni di onorato servizio e 2 batterie quest'anno la pupa ha presentato il conto.
tutto comincia con tensione letta allo strumento inferiore ai 12v e ancor più preoccupante in calo al salire dei giri.
prima prova effettuata sostituendo solo la batteria: niet!
Seconda prova sostituendo batteria e regolatore di tensione: niet!
alla fine ho dovuto cambiare con pezzi aftermarket regolatore e alternatore, probabilemte l'uno a causato anche il danno all'altro.... per la batteria meglio spendere due lire in più per una yuasa,
tutto comincia con tensione letta allo strumento inferiore ai 12v e ancor più preoccupante in calo al salire dei giri.
prima prova effettuata sostituendo solo la batteria: niet!
Seconda prova sostituendo batteria e regolatore di tensione: niet!
alla fine ho dovuto cambiare con pezzi aftermarket regolatore e alternatore, probabilemte l'uno a causato anche il danno all'altro.... per la batteria meglio spendere due lire in più per una yuasa,
BandaBastardiBonnisti
Fatti non foste per viver come bruti ma per seguire virtute e canoscenza
Fatti non foste per viver come bruti ma per seguire virtute e canoscenza
- rjng
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 21 feb 2007, 8:57
- Moto: Track Queen,The last Hurrà
- Località: Motta Visconti
Re: La batteria non si carica
Concordo su tutto..
Io che,notoriamente ho sempre qualche problema per un cazzo o per l'altro,del resto tenere le Moto originali è quasi bestemmia,ho scoperto un altro punto debole della Bonnie(Truxton nel mio caso). La chiave d'accensione...per quanto può sembrere assurdo e strano sul blocchetto d'accensione si formano correnti strane che ne mandano in tilt i circuiti...da il consenso al motorino ma non arriva corrente alle candele. Cambiato il blocchetto s'è risolto tutto.
Io che,notoriamente ho sempre qualche problema per un cazzo o per l'altro,del resto tenere le Moto originali è quasi bestemmia,ho scoperto un altro punto debole della Bonnie(Truxton nel mio caso). La chiave d'accensione...per quanto può sembrere assurdo e strano sul blocchetto d'accensione si formano correnti strane che ne mandano in tilt i circuiti...da il consenso al motorino ma non arriva corrente alle candele. Cambiato il blocchetto s'è risolto tutto.
Ace reunion
Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.
Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.