Mr Noisy ha scritto:certo, non volevo dire che gli smanettoni di oggi siano figli della stessa cultura dei rockers.
nella maggiorparte dei casi gli smanettoni da bar di oggi non si sanno neanche allacciare le scarpe se non hanno il traction controll... se li metti seduti su una moto senza tutti gli aiuti elettronici, con gomme più dure e sospensioni non così ipermegaspecializzate non sanno fare neanche una rotonda, nel 90% dei casi.
quello che volevo dire riguarda il nostro ambiente (non intendo solo la bb) dove c'è un eccesso di fighettume, di pose alla marlon brando con il chiodo, di finto vintage che mi sembra stia diventando eccessivo.
se hai la moto classica non è detto che devi mettere un caschetto a scodella degli anni 50 perchè così sei "in linea con lo stile dell'epoca", puoi anche proteggerti.
La penso come te, Gianni, e vorrei aggiungere anche che un bonnista non deve essere per forza uno spippolatore con doppio salto mortale carpiato, ma può godersi lo spirito della nostra moto (ammesso che lo abbia percepito) anche lasciandola così com'è, o mettendoci poco le mani. Quello che importa non è solo l'estetica, che fa parte dell'espressione "dell'avere" la moto, bensì lo spirito con cui percorri i tuoi pochi o tanti km in moto, senza dover dimostrare niente a nessuno, né come vesti, né come pieghi o quanto dai di gas. Questa è l'essenza "dell'essere" di chi guida una moto o è semplicemente consapevole di se stesso e di ciò che fa.
Re: Centauri, vecchi e nuovi
Inviato: 4 ott 2012, 15:56
da Anonymous
sottoscrivo il Gianni pensiero 100% .
io la vedo un po come con la musica più si va avanti più si cerca indietro .. il quasi piattume nella musica almeno di 5 lustri ( a parte qualche eccezzioe) fa che molti ricercano nei decenni precedenti idee suoni strumenti d'epoca .. poi la differenza la fanno gli "autentici " sinceri nella passione quelli che al posto delle creme viso rifarsi le sopracciglia e fare gossip tra loro, preferiscono fare km .
certo qualcuno "rischia" di scimmiottare i nostri nonni o padri ma in un certo senso e come portare avanti, con le dovute differenze d'epoca, un spirito uno stile un orgoglio e non farlo morire, per molti i così detti grandi sono il Valentino Stoner ecc.. per me è Agostini Pasolini per non citare il grande Stanley Woods o Jimmy Guthrie ..
!
alla domanda del Trevor, la migliorre risposta potrebbe dartela il grande Claudio Sintich esempio ..
2 ruote ? più si fa avanti il nuovo più apprezzo il vecchio . amp
8-) minchia quanto sto invecchiando !
Re: Centauri, vecchi e nuovi
Inviato: 4 ott 2012, 19:02
da Anonymous
Una cosa che francamente non mi sono mai chiesto, forse perche' vengo gia dalle auto d'epoca e da rally, e il mio pensiero va nel conservare, nel restaurare, e, nel possibile elaborare.
non sono un motociclista, se non perchè ho la bonnie, quando comprai la mia prima auto a vent'anni, la spitfire, con i miei risparmi, mi misi in testa di avere la bonneville, non un altra moto.
Di seguito e' venuto il resto.
il giorno che ho provato un r1 di un mio amico a momenti me la faccio addosso, lo stesso per una honda da cross, la mia moto e' la bonnie, non vedo altre alternative se non forse qualche commando d'epoca.
Re: Centauri, vecchi e nuovi
Inviato: 5 ott 2012, 19:55
da Anonymous
Bisogna vivere il presente guardando il futuro, e vivere il futuro celebrando il passato.
Re: Centauri, vecchi e nuovi
Inviato: 5 ott 2012, 21:05
da Anonymous
Mi sa che condivido un po' quasi tutto quello che ha scritto a Trevor. Sono anch'io convinto che l'atteggiarsi a caferacer con le nostre Bonnie modificate sia una sorta di manierismo un po' distante dai motociclisti café a cui tendiamo ad ispirarci - oh, teniamo presente che quelli il sabato mattina modificavano le moto per farci le gare davanti ai bar il sabato sera... Noi facciamo forse lo stesso?!... -
Poi i parallelismi con gli smattettoni di oggi ci porta un po' fuori dal centro del discorso.
Ma sono forse l'ultimo a dover inserirsi nel tema, non essendomi mai sentito un caferacer. E comunque sempre scentrato nei discorsi.
Re: Centauri, vecchi e nuovi
Inviato: 5 ott 2012, 21:27
da Anonymous
atomix ha scritto:Bisogna vivere il presente guardando il futuro, e vivere il futuro celebrando il passato.
Non esiste più la mezza stagione
Re: Centauri, vecchi e nuovi
Inviato: 5 ott 2012, 22:46
da folletto_kokopelli
sto diventando democristiano :
vorrei una moto performante.con il gusto classico..
e..del cioccolato!! :-ole'
(100 cv, un cupolone e ruote a raggi??)
giu' la maschera..poche seghe..parliamoci chiaro: se avessi il polso, mi butterei su qualcosa di sportivo altro che" vorrei ma non posso" :oops:
----------->>
:-pollice :-pollice
Re: Centauri, vecchi e nuovi
Inviato: 5 ott 2012, 22:55
da Anonymous
folletto_kokopelli ha scritto:
se avessi il polso, mi butterei su qualcosa di sportivo altro che" vorrei ma non posso" :oops:
A chi lo dici...
Re: Centauri, vecchi e nuovi
Inviato: 6 ott 2012, 1:48
da Anonymous
sono per la selezione naturale, resteremo in 10 ? meglio .
:-beer
Re: Centauri, vecchi e nuovi
Inviato: 6 ott 2012, 18:44
da Anonymous
Rubin ha scritto:Mi sa che condivido un po' quasi tutto quello che ha scritto a Trevor. Sono anch'io convinto che l'atteggiarsi a caferacer con le nostre Bonnie modificate sia una sorta di manierismo un po' distante dai motociclisti café a cui tendiamo ad ispirarci - oh, teniamo presente che quelli il sabato mattina modificavano le moto per farci le gare davanti ai bar il sabato sera... Noi facciamo forse lo stesso?!... -
Poi i parallelismi con gli smattettoni di oggi ci porta un po' fuori dal centro del discorso.
Ma sono forse l'ultimo a dover inserirsi nel tema, non essendomi mai sentito un caferacer. E comunque sempre scentrato nei discorsi.
Atteggiarsi, manierismi.... non so, penso che ognuno se la viva un po' a modo proprio... poi ci sono affinità, echi, che ci avvicinano ad archetipi comuni. Ma si sa, queste sono idee e le idee non appartengono al mondo terreno.
Personalmente a me di quegli anni piace lo stile, il senso del bello, che poi rivedo in tanti altri oggetti (che sicuramente, avessi i soldi, collezionerei) tipo orologi, macchine, che venivano costruiti per essere precisi o prestazionali, ma che personalmente sono cose accessorie in questi oggetti. Ma anche l'ideale di bellezza femminile del periodo (a me piacciono i '60).
E' vero, questi centauri da cafè cercavano la prestazione, ma può anche essere che fossero anche legati allo stile e al senso del bello di quegli anni.
Partendo da questo assunto si potrebbe generalizzare: chi è ancora mods dovrebbe avere uno scooterone. Oppure chi si ostina a suonare pezzi con hammond piuttosto con che con tastiera sintetica..... certo le nostre moto non sono ne un hammond (potrebbe esserlo una commando roadster) ma nemmeno un sintetizzatore moderno.... la mia truzza, con tutti i difetti "terreni", in ogni modo si avvicina abbastanza all'archè in questione, ed è abbastanza saggio goedere anche di quello che si ha (che non è poco), senza tante menate e speculazioni. AMMP
Re: Centauri, vecchi e nuovi
Inviato: 6 ott 2012, 20:38
da Anonymous
Io per non saper ne leggere ne scrivere ho la sprint, ma se potessi mi metterei in garage anche la bonneville. Con la prima viaggi comodo e puoi anche fare l'uscita sparata, come la passeggiata. La seconda invece mi ha dato molte emozioni, che non ho piu provato con le altre moto, pero' non ci farei piu' di qualche gita domenicale fuori porta. Mi sono reso conto che freni, sospensioni e motore, spesso contano!
Re: Centauri, vecchi e nuovi
Inviato: 6 ott 2012, 21:23
da Anonymous
Ugo, mai come in questo momento godo di poter possedere la moto. Vorrei usarla molto di più ma accontento ;)
Si fa per dibattere sulla nostra passione, pesarci per quel che siamo, guardarci con gli occhi di un altro, per quel che possa valere ovviamente.
Re: Centauri, vecchi e nuovi
Inviato: 6 ott 2012, 21:43
da Anonymous
french ha scritto:Io per non saper ne leggere ne scrivere ho la sprint, ma se potessi mi metterei in garage anche la bonneville. Con la prima viaggi comodo e puoi anche fare l'uscita sparata, come la passeggiata. La seconda invece mi ha dato molte emozioni, che non ho piu provato con le altre moto, pero' non ci farei piu' di qualche gita domenicale fuori porta. Mi sono reso conto che freni, sospensioni e motore, spesso contano!
metti dei freni e delle sospensioni decenti sulla bonnie, il motore c'è... basta usarlo e ti porta ovunque, altro che gite domenicali :-sbad
Re: Centauri, vecchi e nuovi
Inviato: 7 ott 2012, 0:55
da Anonymous
Mr Noisy ha scritto:
metti dei freni e delle sospensioni decenti sulla bonnie, il motore c'è... basta usarlo e ti porta ovunque, altro che gite domenicali :-sbad
Già, mancherebbe a quel punto solo un telaio...
Re: Centauri, vecchi e nuovi
Inviato: 7 ott 2012, 1:04
da Anonymous
simstim ha scritto:....poi ci sono affinità, echi, che ci avvicinano ad archetipi comuni. Ma si sa, queste sono idee e le idee non appartengono al mondo terreno.
Quindi vuoi dire che tolto di mezzo Ugo, la Truzzon e il terreno che ci sta sotto, fa uguale tanto tutto 'sto mucchio di idee sta da un'altra parte?
Io più che altro mi domando: se il caffé è stato importato in Europa dopo la scoperta dell'America, la Triumph ha iniziato a produrre biciclette nel sei o giù di lì, le belle ragazze dei '60 sono nate negli anni '40, il ciuffo a banana negli anni ''50 e le Triton dopo le Bonneville,... Quando caspita è nato l'archetipo comune???