Proposta Dolomika
- rocker
- Presidente
- Connesso: No
- Messaggi: 5720
- Iscritto il: 3 mar 2008, 16:23
- Regione: Romagna
- Moto: Bonneville 790, Suzuki van van 200
- Località: IMOLA
In tre/quattro veneti s'avrà secondo me da fare a tempo debito anche una pre-ricognizione dei luoghi ;)el preve ha scritto:Se vi va mi offro come spargisale... :lol:gianni78 ha scritto:come battistrada ci sto... ;)Rubin ha scritto:
Guarda che ci conto! 8-)
Tu non lo sai ancora, ma sei già precettato come battistrada ed eventuale spazzaneve.
Ovviamente ci sto per aiuto organizzativo!
probabilmente nei prossimi mesi mi trasferisco a trento...quindi farò da testa di ponte ;)Rubin ha scritto:In tre/quattro veneti s'avrà secondo me da fare a tempo debito anche una pre-ricognizione dei luoghi ;)el preve ha scritto:Se vi va mi offro come spargisale... :lol:gianni78 ha scritto:
come battistrada ci sto... ;)
Ovviamente ci sto per aiuto organizzativo!
in ogni caso una pre-ricognizione ci sta...quando volete io sono già in sella 8-)
appoggio anch'io (lavoro permettendo)
et, senza fare lo spacca palle, direi però che il percorso proposto mi sembra troppo noto, ormai di routine. Mi piacerebbe cioè piuttosto esplorare o il versante più a est, delle Alpi Giulie (fra Carnia e Slovenia), caso mai con puntatina serale a Nova Gorica e a Caporetto, o ad ovest quello del basso Adamello (fra Lago di Garda, Brescia, Iseo/Val Camonica e Bergamo/Val Brembana), che conosco meno e che pure credo non meno fascinoso, senz'altro meno trafficato, caro ecc. del solito giro attorno a Cortina e Val Gardena
et, senza fare lo spacca palle, direi però che il percorso proposto mi sembra troppo noto, ormai di routine. Mi piacerebbe cioè piuttosto esplorare o il versante più a est, delle Alpi Giulie (fra Carnia e Slovenia), caso mai con puntatina serale a Nova Gorica e a Caporetto, o ad ovest quello del basso Adamello (fra Lago di Garda, Brescia, Iseo/Val Camonica e Bergamo/Val Brembana), che conosco meno e che pure credo non meno fascinoso, senz'altro meno trafficato, caro ecc. del solito giro attorno a Cortina e Val Gardena
Vero che per i Tridentini i passi dolomitici sono un classico, ma l'intenzione è quella proprio di dare un opportunità ai BB che non ancora avuto modo di viaggiare attraverso le dolomiti di fare curve che un motoclista prima o poi deve fare.
La Slovenia nella vasta zona tra Caporetto, Maribor e Kraniska Gora è motociclisticamente splendida, tutta da vedere e pochissimo frequentata. Se vi va di organizzare qualcosa lì io sono disponibile ;)
La Slovenia nella vasta zona tra Caporetto, Maribor e Kraniska Gora è motociclisticamente splendida, tutta da vedere e pochissimo frequentata. Se vi va di organizzare qualcosa lì io sono disponibile ;)
hai detto bene, "motociclisticamente" splendida: da quelle parti ho fatto un giro due anni fa, in side, attraversando il bel Tricorno, la deludente Kraniska, la cupa eppure fascinosa Carnia ecc., ma certo mi rimangono molte cose ancora da conoscere, a partire dalle montagne 'sacre' della I^ guerra attorno a Gorizia, che mi piacerebbe un giorno riuscire a vedere con un poco di (commossa) attenzione
se invece prevalesse la tua ipotesi, e per darvi un pelo di 'nuovo', arriverei a Longarone dalla bella eppure poco nota Val Cellina (così vedendo il Vajont).
se invece prevalesse la tua ipotesi, e per darvi un pelo di 'nuovo', arriverei a Longarone dalla bella eppure poco nota Val Cellina (così vedendo il Vajont).
Naturalmente Strauss siamo aperti a tutte le varianti ;)strauss ha scritto:hai detto bene, "motociclisticamente" splendida: da quelle parti ho fatto un giro due anni fa, in side, attraversando il bel Tricorno, la deludente Kraniska, la cupa eppure fascinosa Carnia ecc., ma certo mi rimangono molte cose ancora da conoscere, a partire dalle montagne 'sacre' della I^ guerra attorno a Gorizia, che mi piacerebbe un giorno riuscire a vedere con un poco di (commossa) attenzione
se invece prevalesse la tua ipotesi, e per darvi un pelo di 'nuovo', arriverei a Longarone dalla bella eppure poco nota Val Cellina (così vedendo il Vajont).
le possibilità effettivamente sono molte, e qualche strada a me nuova piacerebbe farla a nche a me, ma molto nelle scelte il fattore tempo, ce la dovremmo studiare per bene. Se ti va di fare il ricognitore con noi ci sarai molto utile e ne approfitteremo senza fare complimenti! :lol:
8-)
la carnia e le zone della 1^ guerra mondiale è vero sono molto affascinanti, ma, usando il tuo stesso aggettivo, sono cupe.strauss ha scritto:hai detto bene, "motociclisticamente" splendida: da quelle parti ho fatto un giro due anni fa, in side, attraversando il bel Tricorno, la deludente Kraniska, la cupa eppure fascinosa Carnia ecc., ma certo mi rimangono molte cose ancora da conoscere, a partire dalle montagne 'sacre' della I^ guerra attorno a Gorizia, che mi piacerebbe un giorno riuscire a vedere con un poco di (commossa) attenzione
se invece prevalesse la tua ipotesi, e per darvi un pelo di 'nuovo', arriverei a Longarone dalla bella eppure poco nota Val Cellina (così vedendo il Vajont).
per un raduno, ma anche solo per farci un bel giro, io preferisco le dolomiti del trentino/bellunese...un'occasione per molti di affrontare alcuni dei passi più belli e godere di uno spettacolo senza pari
senza contare il fatto che rimanendo in zona veneto/trentino si favorirebbero i molti che vengono da lontano...spostare il raduno ad est significherebbe allungare di molto e perde molti pertecipanti
infine...il raduno si chiama "Dolomitiko", mica "Carnico" ;)
questa mi era sfuggita !!!!! a proposito mi sono fumato la Tshirt G.D. verde psichedelica .... che trip !!!!!!Rubin ha scritto:L'unica cosa che vi posso per ora dire è che i miei fornitori di certo non mi danno la roba tagliata male che usa Simstim. :mrgreen:
:shock: :shock: :shock: :shock: :roll: ;)