...a proposito del dottore...
Ascia, il mio discorso era su di un piano diverso.
quel che hai scritto è ineccepibile: la questione però è un'altra. è chiaro che se i suoi consulenti hanno fatto quel che scrivono le agenzie di stampa, e se ciò che han fatto non è permesso (io non sono un tributarista quindi non posso esprimermi), tu hai pienamente ragione. ma se invece ciò che scrive lucky boy corrisponde al vero, torniamo al punto di partenza: se non è illecito, non si pone neppure il problema se sia eticamente corretto o no, perché l'etica, al riguardo, non può e non deve entrare in gioco.
la deontologia la conosco pure io: è per quello che ho portato quegli esempi... altrimenti avrei parlato, sempre per fare un esempio, del medico che stacca la spina al paziente terminale: il comportamento non ha nulla di deontologico, ma possiamo affermare con certezza che sia contro la morale universale (che peraltro nemmeno esiste)?
quel che hai scritto è ineccepibile: la questione però è un'altra. è chiaro che se i suoi consulenti hanno fatto quel che scrivono le agenzie di stampa, e se ciò che han fatto non è permesso (io non sono un tributarista quindi non posso esprimermi), tu hai pienamente ragione. ma se invece ciò che scrive lucky boy corrisponde al vero, torniamo al punto di partenza: se non è illecito, non si pone neppure il problema se sia eticamente corretto o no, perché l'etica, al riguardo, non può e non deve entrare in gioco.
la deontologia la conosco pure io: è per quello che ho portato quegli esempi... altrimenti avrei parlato, sempre per fare un esempio, del medico che stacca la spina al paziente terminale: il comportamento non ha nulla di deontologico, ma possiamo affermare con certezza che sia contro la morale universale (che peraltro nemmeno esiste)?
Kender la penso come te. Un professionista deve fare il professionista.kender ha scritto:comunque, prescindendo un attimo dai riferimenti alla vicenda di valerossi, mi pare si stia facendo un po' di confusione.
dorò cose ovvie, ma il professionista che consiglia e consente al propio cliente di eludere le tasse in ogni caso rende passibile quest'ultimo di accertamenti fiscali. l'elusione è illecita e perseguita dalle leggi vigenti.
altra cosa è consentire al cliente di trarre vantaggi fiscali nel pieno rispetto delle leggi.
davvero non riesco a capire in che modo possa entrare in gioco la morale o l'etica nel modo di fare il professionista (qualunque professionista).
è moralmente deprecabile l'avvocato che, conoscendo a fondo le regole processuali, fa vincere la causa al proprio cliente sulla base di eccezioni formali, quando invece nel merito combatterebbe una battaglia persa? è eticamente scorretto il giornalista che trae le proprie informazioni da fonti per così dire discutibili? possiamo biasimare il commercialista o il tributarista che, nel rispetto della legge, fa risparmiare il proprio assistito?
io penso proprio di no.
ciò che la legge non vieta è lecito, indipendentemente dalla morale; ciò che vieta è illecito.
i rapporti tra morale/etica e legge, spesso e volentieri, è meglio siano i più lontani possibili: altrimenti, in molti casi (e non sto qui a fare esempi) si potrebbero avere effetti davvero di difficile giustificazione, se si dovesse valutarne la moralità.
Fare in modo che il proprio Cliente possa trarre il maggior beneficio dalla corretta applicazione della norma.
Per il professionista non esistono norme "buone" e norme "cattive".
Esistono NORME.
La morale e l'etica fanno parte della formazione e dell'educazione che ognuno di noi ha avuto.
Con l'etica e la morale non si interpretano le norme.
CAZZO!
Il Fisco dovrà dimostrare inconfutabilmente che Valentino è il beneficiario economico di queste società estere. E che Valentino è residente in Italia. Fino a quel momento Valentino non ha infranto alcuno norma. Valentino non è un evasore. La legge lo consente.Ascia ha scritto:Il commercialista che fa risparmiare non è certo biasimabile, anzi, fa solo il suo mestiere?
cito testualmente dalle agenzie di stampa:
"i suoi consulenti fiscali avevano costituito una seria di società estere alle quali sono stati intestati i vari contratti delle sponsorizzazioni. Tuttavia l'Agenzia delle entrate è riuscita a ricostruire tutti i passaggi che hanno portato alla nascita di società a cui sono intestati i vari contratti degli sponsor con sedi di volta in volta a Dublino, Londra o altri paesi. E la lista degli sponsor è molto lunga: si va dalla Telecom Italia alla birra Peroni, dalla Atladis alla Dainese."
E cito testualmente il comma 1 del 37-bis del D.P.R. n. 600/1973:
"sono inopponibili all'amministrazione finanziaria gli atti, i fatti e i negozi, anche collegati tra loro, privi di valide ragioni economiche, diretti ad aggirare obblighi o divieti previsti dall'ordinamento tributario."
Se qualcuno non vede attinenza tra i fatti e la norma?
P.S. non lavoro per l?amministrazione pubblica?..provo a fare il libero professionista, non consiglio né di evadere e neppure di eludere?e neppure faccio credere ai miei clienti che aprendo un P.O. Box nelle Cayman può costruire un?immensa scatola cinese di società con esenzione di imposta.
Si chiama deontologia?..banalmente e comunemente morale ed etica nel fare il professionista.
Almeno, io la vedo e la vivo così?
Qui la deontologia non c'entra, perdonatemi.
Altrimenti, seguedo la stessa ratio, arriveremo a dire che il patteggiamento del processo penale od il ravvedimento operoso di quello tributario sono "rimedi" immorali: per quale motivo chi ha violato una norma deve trarre beneficio dalla semplice scelta di rito o rimedio speciale? Hai sbagliato? Ora paghi sino in fondo.
Ma sappiamo tutti che non è così. FORTUNATAMENTE.
A mio modesto parere il professionista deve solo prestare molta attenzione a non violare la legge. PUNTO.
Altrimenti faccia il prete.
Ascia perchè non mandi il tuo curriculum all'Agenzia delle Entrate?
Mi sa che hai sbagliato squadra in cui giocare!
;) ;) ;) ;)
Dimenticavo...specchio riflesso per Wolf Orso! Vaffa anche a te ma la birra la offro io!
ragazzi.......
allora la dico come mi passa per il cervello........
ma davvero qualcuno crede che su un imponibile fiscale di 60 milioni di euro si possa veder tassato il 4 o 5%?????
il resto dell'umanità allora è costituito da imbecilli!!!!
io pago circa il 60% di imposta, ci crediate o meno NON HO MAI EVASO 10 centesimi.....
...e che Valentino sia un campione, sia simpatico, sia esplosivo non lo metto in dubbio, ma che io debba pagare il 60% di aliquota media ANCHE perchè qualche lor signore NON PAGA le imposte, mi girano decisamente, inequivocabilmente, terribilmente LE PALLE!!!
Chiudo la vis polemica, io la penso così.... ;)
P.S. Probabilmente sono contenti della squadra in cui gioco il centinaio di clienti che gestisco, tra cui 8 multinazionali che lavorano nell'edilizia che evito di prendere per il culo dicendogli che in SVIZZERA, LUSSEMBURGO, IRLANDA, CAYMAN e via discorrendo si traggono meravigliosi benefici fiscali.
una :-beer a tutti! :lol:
allora la dico come mi passa per il cervello........
ma davvero qualcuno crede che su un imponibile fiscale di 60 milioni di euro si possa veder tassato il 4 o 5%?????
il resto dell'umanità allora è costituito da imbecilli!!!!
io pago circa il 60% di imposta, ci crediate o meno NON HO MAI EVASO 10 centesimi.....
...e che Valentino sia un campione, sia simpatico, sia esplosivo non lo metto in dubbio, ma che io debba pagare il 60% di aliquota media ANCHE perchè qualche lor signore NON PAGA le imposte, mi girano decisamente, inequivocabilmente, terribilmente LE PALLE!!!
Chiudo la vis polemica, io la penso così.... ;)
P.S. Probabilmente sono contenti della squadra in cui gioco il centinaio di clienti che gestisco, tra cui 8 multinazionali che lavorano nell'edilizia che evito di prendere per il culo dicendogli che in SVIZZERA, LUSSEMBURGO, IRLANDA, CAYMAN e via discorrendo si traggono meravigliosi benefici fiscali.
una :-beer a tutti! :lol:
aspetta.
innanzitutto :-beer anche io con te.
anche a me girano un po' le palle quando vedo che qualcuno guadgna così tanto e paga così poco. e mi girano un po' le palle anche ogni volta che mi arrivano gli F24 (o F23? non ricordo) da parte del mio commercialista. e mi girano ancor di più a pensare che tanti che hanno un tenore di vita più elevato del mio... vabbé lasciamo perdere...
però, se davvero (ripeto SE davvero) in quel che ha fatto valerossi non c'è davvero nulla di irregolare, beh, me ne faccio una ragione e non mi sento un imbecille perché faccio il mio dovere di contribuente...
innanzitutto :-beer anche io con te.
anche a me girano un po' le palle quando vedo che qualcuno guadgna così tanto e paga così poco. e mi girano un po' le palle anche ogni volta che mi arrivano gli F24 (o F23? non ricordo) da parte del mio commercialista. e mi girano ancor di più a pensare che tanti che hanno un tenore di vita più elevato del mio... vabbé lasciamo perdere...
però, se davvero (ripeto SE davvero) in quel che ha fatto valerossi non c'è davvero nulla di irregolare, beh, me ne faccio una ragione e non mi sento un imbecille perché faccio il mio dovere di contribuente...
...posso :-beer anche io con voi?
Dopotutto anche io verso quasi il 50% del mio stipendio mensile al fisco italiano...sono un dipendente quindi me li prendono alla fonte!
Comunque credo che situazioni come quella di Valentino (ben diversa da quella di Fisichella e Capirossi) servano per capire a chi di dovere la necessità di riformare in modo organico il nostro sistema fiscale in modo tale che ai più ricchi (coloro che ad esempio possono investire qualche milione di euro in un immobile a Londra dove trasferire la residenza) non siano più concessi dei mezzi assolutamente legali per pagare meno tasse.
E' questo il problema: più soldi hai più lo Stato ti concede di fatto di "evadere" legalmente.
E questo non può andare bene.
Però facciamo attenzione a non condannare, come giudici di un pericolosissimo tribunale popolare, situazioni che ahimè sono legali a tutti gli effetti.
Altrimenti prima o poi ci diranno (alcuni infatti già lo fanno confondendo i loro valori personali con quelli dello Stato e della legalità) che, nonostante nel nostro paese sia consentito abortire, chi decide lecitamente - entro un determinato mese della gravidanza - di abortire è un assassino.
Attenzione...
Un saluto a tutti, soprattutto a Orso, Ascia e Kender con cui ho trovato molto costruttivo dialogare su questi aspetti.
Baci&Abbracci
Valerio
Dopotutto anche io verso quasi il 50% del mio stipendio mensile al fisco italiano...sono un dipendente quindi me li prendono alla fonte!
Comunque credo che situazioni come quella di Valentino (ben diversa da quella di Fisichella e Capirossi) servano per capire a chi di dovere la necessità di riformare in modo organico il nostro sistema fiscale in modo tale che ai più ricchi (coloro che ad esempio possono investire qualche milione di euro in un immobile a Londra dove trasferire la residenza) non siano più concessi dei mezzi assolutamente legali per pagare meno tasse.
E' questo il problema: più soldi hai più lo Stato ti concede di fatto di "evadere" legalmente.
E questo non può andare bene.
Però facciamo attenzione a non condannare, come giudici di un pericolosissimo tribunale popolare, situazioni che ahimè sono legali a tutti gli effetti.
Altrimenti prima o poi ci diranno (alcuni infatti già lo fanno confondendo i loro valori personali con quelli dello Stato e della legalità) che, nonostante nel nostro paese sia consentito abortire, chi decide lecitamente - entro un determinato mese della gravidanza - di abortire è un assassino.
Attenzione...
Un saluto a tutti, soprattutto a Orso, Ascia e Kender con cui ho trovato molto costruttivo dialogare su questi aspetti.
Baci&Abbracci
Valerio
no, no.......kender ha scritto:in effetti, ci deve essere un po' troppa ovatta nel server :lol:peter ha scritto:eh no porca mucca, pure questa è finita a tarallucci e vino :evil: :evil: :lol: :lol: :lol:
ha fatto piacere anche a me il confronto su questo tema.........
ma resto delle mie....... :-grr :-rambo
:D :lol: ;)