Pagina 1 di 2
moto d'epoca, che fare?
Inviato: 24 giu 2011, 9:14
da Anonymous
allora, ieri ho portato a casa una bestiolina con più di 30 anni.
ho bisogno di qualche informazione da chi c'è già passato riguardo assicurazione e bollo agevolati.
di fare l'iscrizione ad un registro storico me ne frega nulla anche perchè ho intenzione di mettere mani pesantemente sulla moto e soprattutto perchè la moto non è perfetta e prima di iscriverla dovrei ripristinare la configurazione originale.
secondo il vecchio proprietario (e anche da quello che leggo su internet) pare che ci sia modo di fare l'assicurazione agevolata per mezzi d'epoca anche solo iscrivendosi ad un motoclub (evitando quindi la trafila asi/fmi per l'iscrizione al registro).
è così?
una volta iscritto al motoclub basta il libretto della moto e nessuno ne verifica lo stato?
posso iniziare a smontarla per stravolgerla?
:roll:
grazie ;)
Re: moto d'epoca, che fare?
Inviato: 24 giu 2011, 9:34
da Anonymous
Mr Noisy ha scritto:ho bisogno di qualche informazione da chi c'è già passato riguardo assicurazione e bollo agevolati.
di fare l'iscrizione ad un registro storico me ne frega nulla anche perchè ho intenzione di mettere mani pesantemente sulla moto e soprattutto perchè la moto non è perfetta e prima di iscriverla dovrei ripristinare la configurazione originale.
il vecchio proprietario (e anche da quello che leggo su internet) pare che ci sia modo di fare l'assicurazione agevolata per mezzi d'epoca anche solo iscrivendosi ad un motoclub (senza evitare la trafila asi/fmi).
è così?
una volta iscritto al motoclub basta il libretto della moto e nessuno ne verifica lo stato?
Prima di tutto: DI CHE STAI PARLANDO?
Secondo: FOTO O NON E MAI SUCCESSO!
Terzo: 30 anni già compiuti?
Alcune compagnie assicurative per applicare la polizza agevolata mezzi d'epoca) non è necessario che la moto sia iscritta al registro storico, chiedono solo che abbia più di 30 anni e il propritetario (
non la moto) sia iscritto ad un motoclub federato FMI o ASI
Se la moto ha invece tra i 25 e i 30 anni chiedono anche iscrizione della moto al rgistro.
Io ad esempio sono iscritto a Giapponesi Classiche e con Helvetia pago 100Euro e spicci all'anno inclusa carta verde. Credo che Toro applichi le stesse condizioni, ma non tutte le compagnie.
Il bollo non si paga, solo una tassa di circolazione di circa 10 Euro/anno.
Per qualsiasi dubbio dimmi pure.
Mr Noisy ha scritto:
posso iniziare a smontarla per stravolgerla?
No. Devo prima vederla io e darti io l'autorizzazione.
Inviato: 24 giu 2011, 9:43
da Anonymous
grande Rubinho ;)
la moto è immatricolata nel febbraio 1980, quindi 31 anni compiuti.
corro a cercare info su queste "Giapponesi classiche" ;)
grazie
PS ho il permesso per stravolgerla?
Inviato: 24 giu 2011, 10:29
da rjng
Ti confermo a grandi linee quanto detto da Rubin,la polizza "moto storiche"è a libera interpretazione delle compagnie e ne ho viste di tutti i colori.Chi chiede iscrizione,chi chiede rinnovo tutti gli anni,chi non chiede nulla se ha 30anni di vita,è un mezzodelirio.Chiedi al tuo agente di riferimento che vuole la compagnia,nel caso diventi problematico cambia per la sola Moto.
Che stravolgi??...manda foto,poi discutiamo,valutiamo,osserviamo storicizziamo il mezzo e tutti i suoi possibili spippoli nell'epoca,ricerchiamo,ti prendiamo per il culo un pochino e poi,dopo che tu hai pagato birre a tutti i convenuti,ollora sì che potrai spogliarla a spese tue e per il godimento di tutti.... :lol: :lol: :lol:
Inviato: 24 giu 2011, 11:55
da Anonymous
rjng, non ho un agente assicurativo...mi sono sempre tenuto alla larga da quando c'è ampia scelta tra le compagnie online
tra quelle online mi sembra che non ci sia la possibilità di fare l'assicurazione per moto storiche
tu che sei nel campo se hai qualche segnalazione è ben accetta ;)
per quanto riguarda lo stravolgimento ne potremmo parlare davanti ad un paio di birre se prima o poi ci si conosce, ma l'idea in testa è chiarissima.
basta cominciare 8-)
Inviato: 24 giu 2011, 11:55
da Anonymous
E' un GSX 750 E giusto?
Bravo Gianni,
secondo me hai pescato bene, sembra messa anche bene.
Un bel motorino il 4 valvole (tra l'altro mi sembra sia la prima X in casa Suzuki), stessa potenza del precedente GS850 ma con il vantaggio di non avere la trasmissione cardanica
bello secondo me anche il colore.
Io lo metterei giù a café, che viene bene sicuro, ma solo con modifiche reversibili e tenendomi tutti pezzi per un pronto ripristino, perché l'estetica sarà discutibile (perché già contaminata anni '80) ma comunque caratteristica, peccato buttarla.
Mantenersi così, in proiezione collezionistica futura, non sarebbe poi male:
Il blueing sui due centrali non mi piace, le giapponesi non sono come le inglesi, non conosco nello specifico i carbs dei suzu ma forse sei magro...
Dacci tue recensioni su come va e come ti trovi. Così parliamo finalmente di moto di buon ferro, non di trecilindri di plastica...
(scherzo dai... :twisted: , un vecchio plasticato prima o poi lo prenderò anch'io... ;) )
Gli specchi sono osceni.
Inviato: 24 giu 2011, 12:13
da rjng
Mr Noisy ha scritto:rjng, non ho un agente assicurativo...mi sono sempre tenuto alla larga da quando c'è ampia scelta tra le compagnie online
tra quelle online mi sembra che non ci sia la possibilità di fare l'assicurazione per moto storiche
tu che sei nel campo se hai qualche segnalazione è ben accetta ;)
per quanto riguarda lo stravolgimento ne potremmo parlare davanti ad un paio di birre se prima o poi ci si conosce, ma l'idea in testa è chiarissima.
basta cominciare 8-)
Bon,quando necessiterà assicurazione manda libretto che ti preventiverò su Moto Storica senza tanti cazzi e mazzi.
Ci si vedrà al TDAY,che si chiacchera.
Inviato: 24 giu 2011, 13:01
da Anonymous
Mr Noisy ha scritto:rjng, non ho un agente assicurativo...mi sono sempre tenuto alla larga da quando c'è ampia scelta tra le compagnie online
tra quelle online mi sembra che non ci sia la possibilità di fare l'assicurazione per moto storiche
tu che sei nel campo se hai qualche segnalazione è ben accetta ;)
per quanto riguarda lo stravolgimento ne potremmo parlare davanti ad un paio di birre se prima o poi ci si conosce, ma l'idea in testa è chiarissima.
basta cominciare 8-)
TORO - AXXA
Inviato: 24 giu 2011, 13:24
da Gerry
Mr Noisy ha scritto:rjng, non ho un agente assicurativo...mi sono sempre tenuto alla larga da quando c'è ampia scelta tra le compagnie online
tra quelle online mi sembra che non ci sia la possibilità di fare l'assicurazione per moto storiche
tu che sei nel campo se hai qualche segnalazione è ben accetta ;)
per quanto riguarda lo stravolgimento ne potremmo parlare davanti ad un paio di birre se prima o poi ci si conosce, ma l'idea in testa è chiarissima.
basta cominciare 8-)
E vai di cancello Jap... ;)
Io dopo l'impazzire a destra e sinistra ho deciso di sfruttare l'attestato di rischio della prima moto, legge Bersani e via con una polizza standar, guida esclusiva e con 160 euro l'anno mi sono tolto la paura. (AXA)
Alcune assicurazioni storiche hanno strane voci nel contratto...tip
o : solo manifestazioni e raduni, bassi chilometraggi.. :roll:
In alcuni casi appunto si richiede un'iscrizione che costa ...
Meglio 50 euro in piu' ma viaggio tranquillo.
Ovvio che tutto dipende dalla tua classe di merito.
Inviato: 24 giu 2011, 13:38
da Anonymous
Gianni, se vuoi un cupolino café ne ho uno che si può adattare facilmente, parliamone.

Inviato: 24 giu 2011, 13:38
da Anonymous
attenzione, mi ero informato anche io, ma lla fine l'assicurazione per moto storiche è quasi sempre valida solo per i raduni o con pochi Km.
Per la moto invece complimenti, era una di quelle che avevo valutato di prendere io, ma mi chiedevano 2500
Inviato: 24 giu 2011, 13:41
da kappa
Gerry ha scritto:
E vai di cancello Jap... ;)
Io dopo l'impazzire a destra e sinistra ho deciso di sfruttare l'attestato di rischio della prima moto, legge Bersani e via con una polizza standar, guida esclusiva e con 160 euro l'anno mi sono tolto la paura. (AXA)
Alcune assicurazioni storiche hanno strane voci nel contratto...tip
o : solo manifestazioni e raduni, bassi chilometraggi.. :roll:
In alcuni casi appunto si richiede un'iscrizione che costa ...
Meglio 50 euro in piu' ma viaggio tranquillo.
Ovvio che tutto dipende dalla tua classe di merito.
Confermo tutto. devi armarti di pazienza e girare come un matto da una assicurazione all'altra...anche perchè le tariffe cambiano non solo in base alle Compagnie ma anche alle città!!!!
Quindi l'unica soluzione è fare il giro di tutte!
Buona trasformazione! (Però come scrive Rubin, fai tutto reversibile!!!)
Inviato: 24 giu 2011, 14:04
da Anonymous
kappa ha scritto:Gerry ha scritto:
E vai di cancello Jap... ;)
Io dopo l'impazzire a destra e sinistra ho deciso di sfruttare l'attestato di rischio della prima moto, legge Bersani e via con una polizza standar, guida esclusiva e con 160 euro l'anno mi sono tolto la paura. (AXA)
Alcune assicurazioni storiche hanno strane voci nel contratto...tip
o : solo manifestazioni e raduni, bassi chilometraggi.. :roll:
In alcuni casi appunto si richiede un'iscrizione che costa ...
Meglio 50 euro in piu' ma viaggio tranquillo.
Ovvio che tutto dipende dalla tua classe di merito.
Confermo tutto. devi armarti di pazienza e girare come un matto da una assicurazione all'altra...anche perchè le tariffe cambiano non solo in base alle Compagnie ma anche alle città!!!!
Quindi l'unica soluzione è fare il giro di tutte!
Buona trasformazione! (Però come scrive Rubin, fai tutto reversibile!!!)
E BRAVO IL GIANNNI, IO PER LE LEAMBRETTE E IL GUAZZONI mi sono iscritto ad un club di lamrettisti locali, che tramite l'assicurazione helvetia , pago 250 euri per tre veicoli, prova a passarci è a Trento in piazza Italia ,Galleria Legionari Trentini, 4, Trento - 0461 981729, assicurazioni dalprà, li ti diranno tutto, cè anche una segretaria molto carina.se non ricordo male............ :lol:
Inviato: 24 giu 2011, 14:29
da kappa
[quote="kirmma]...cè anche una segretaria molto carina.se non ricordo male............ :lol:[/quote]
Il che non guasta mai... 8-)
Inviato: 24 giu 2011, 14:55
da Anonymous
@Slash, grazie ma ho altri progetti per questa signora ;)
@kirmma grazie, mi informo con calma tanto per i prossimi mesi sarà ferma, ma un giro dalla segretaria quasi quasi lo faccio subito
per tutti gli altri che suggeriscono modifiche reversibili, non è una moto d'epoca da tenere immacolata e non l'ho comprata per questo quindi credo proprio di non potervi accontentare :roll: