Pagina 1 di 4
15-16-17 luglio 2011 "VINTAGE RALLY ALPITOUR"
Inviato: 3 apr 2011, 19:09
da suissmaster
:D
Cari ragazzi,
con LordMaicol e la "Vintage Motorland" stiamo organizzando una gita tra amici da farsi sulle alpi, dalle mie parti.
La data convenuta è quella tra il 15 ed il 17 luglio pp.vv., con arrivo e sistemazione il venerdì, giro del sabato di 150/200 km, tutte curve e paesaggi alpini mozzafiato e consueto rientro della domenica.
Località di partenza sarà Oulx (TO), facilmente raggiungibile dall'autostrada Torino - Frejus (A32)
cominciate a farvi un'idea...
presto seguiranno dettagli :D :D :D
Inviato: 3 apr 2011, 20:11
da folletto_kokopelli
ma il dolomitiko? :roll:
Inviato: 4 apr 2011, 3:44
da Anonymous
folletto_kokopelli ha scritto:ma il dolomitiko? :roll:
Infatti è previsto se non proprio per quella data nelle settimane attaccate :roll:
Inviato: 5 apr 2011, 16:37
da suissmaster
scusate... :? ma non era il fine settimana del 9-10 luglio ?
http://www.bandabonnisti.it/phpbb2/view ... &start=120
purtroppo si era partiti per il fine settimana successivo, ma lì non posso prendere ferie :evil:
Inviato: 6 apr 2011, 3:28
da Anonymous
Come scritto è ancora una data indicativa, che vediamo di fissare quanto prima (work in progress... 8-) ). La questione è che accavallare due tapponi alpini in due settimane consecutive diventa un mini Tour de France, non so quanti siano disponibili a partecipare ad entrambi.
Inviato: 6 apr 2011, 9:30
da Anonymous
Rubin ha scritto:
Come scritto è ancora una data indicativa, che vediamo di fissare quanto prima (work in progress... 8-) ). La questione è che accavallare due tapponi alpini in due settimane consecutive diventa un mini Tour de France, non so quanti siano disponibili a partecipare ad entrambi.
Direi che non si sovrappone nulla..uno è un raduno ufficiale BB e l'altro è una gita a cui si può partecipare a piacere, infatti il buon Suiss l'ha scritto in Gita... :roll: ;)
Inviato: 7 apr 2011, 18:53
da suissmaster
:D infatti ragazzi, nulla di impegnativo ;)
comunque a causa di impegni lavorativi, io e LordMaicol abbiamo convenuto di anticipare la data al 1-2-3 luglio , così magari facciamo anche più spazio al Dolomitiko che così si potrebbe fare anche il fine sett. del 17 senza accavallamenti!
purtroppo è difficile far collimare tutto, dispiace, ma venire incontro agli impegni di tutti è arduo.
... e lungi da me soppiantare o entrare in competizione con il bellissimo Dolomitiko, a cui quest'anno, purtroppo, non potrò partecipare anche se ci tenevo... ;) ;) ;)
Inviato: 7 apr 2011, 19:38
da folletto_kokopelli
suissmaster ha scritto::D infatti ragazzi, nulla di impegnativo ;)
comunque a causa di impegni lavorativi, io e LordMaicol abbiamo convenuto di anticipare la data al 1-2-3 luglio , così magari facciamo anche più spazio al Dolomitiko che così si potrebbe fare anche il fine sett. del 17 senza accavallamenti!
purtroppo è difficile far collimare tutto, dispiace, ma venire incontro agli impegni di tutti è arduo.
... e lungi da me soppiantare o entrare in competizione con il bellissimo Dolomitiko, a cui quest'anno, purtroppo, non potrò partecipare anche se ci tenevo... ;) ;) ;)
tranquillo..
chi nn puo' andare da uno va all'altro ;)
Inviato: 7 apr 2011, 21:28
da suissmaster
RI SCUSATEMI: :oops:
il tentativo di spostarlo all'1-2-3 è fallito miseramente.
si conferma definitivamente il 15-16-17 luglio
scusate di nuovo
Inviato: 8 apr 2011, 1:13
da Anonymous
Valuteremo magari se è il caso di spostare in anticipo di una settimana il Dolomitiko per dare un po' di respiro agli alpinisti.
Swiss, nel caso risusciresti a partecipare ad entrambi?
Inviato: 13 apr 2011, 17:57
da suissmaster
Rubin ha scritto:Valuteremo magari se è il caso di spostare in anticipo di una settimana il Dolomitiko per dare un po' di respiro agli alpinisti.
Swiss, nel caso risusciresti a partecipare ad entrambi?
;) forse.... ora non so dirti, speriamo !
Inviato: 16 apr 2011, 18:15
da suissmaster
:D Ho individuato tre gustosi itinerari e sarà mia cura e del LordMaicol provarli nelle settimane prima del tour così da individuare il migliore per fattibilità, paesaggistica, traffico ecc...
Le varie opzioni sono le seguenti:
Giro 1 - (Oulx - Piandelcolle - Granon - Saintchaffrey - Colle del Monginevro - Sestrière... o viceversa)
Giro 2 - (Colle del Moncenisio - Col de l'Iseran + ritorno)
Giro 3 - (Colle del Monginevro - Platrière - Queyras + ritorno con deviazione facoltativa Sestrière)

Inviato: 16 apr 2011, 18:16
da suissmaster
.... e pe' magna' e dormi' ce sto a lavora' ;)
Inviato: 23 apr 2011, 16:52
da LORD MAICOL
:shock: :shock: :shock:
Ciao, swiss ti confermo giro prova la prima settimana di luglio,
salgo con la Vera e qualche amico.
Baci e abbracci ...fai il bravo
Il Lord
Inviato: 26 apr 2011, 19:42
da suissmaster
:D aggiungo qualche dettaglio:
nel GIRO 1 ho tentato per quanto possibile di creare un percorso ad anello, con partenza e arrivo ipotizzati ad Oulx, con infine il colle del Sestrière, molto "motociclistico" , facoltativo, dato che, per chi è stanco, da Cesana Torinese è possibile proseguire direttamente per Oulx. Le strade sono prettamente di montagna, da provare nel tratto Pian del Colle - Saint-Chaffrey perchè non l'ho mai percorso; Conta in totale 124 km compreso l'anello Sestrière - Sauze di Cesana (di 24 km).
il GIRO 2 prevede sostanzialmente solo due colli seppur celeberrimi: quello del Moncenisio (con tanto di lago alla sommità) e quello dell'Iseran (uno tra i più alti d'europa con i suoi 2770 m. slm), per poi tornare indietro praticamente sulla stessa strada, magari con una deviazione per il transito tra i caratteristici borghi del comune di Moncenisio e di Novalesa. Il percorso è di circa 180 km ed alterna alti picchi a tratti di fondovalle.
anche il GIRO 3 prevede un'andata e ritorno, quasi praticamente sulla stessa strada, tutta gradevole, tra Oulx e Saint Véran (o in alternativa Abriès, in corrispondenza del noto Parco Nazionale del Queyras), passando sul particolare Col de la Platrière; alla fine del giro è sempre possibile l'anello tra Sestrière e Sauze di Cesana di 24km, come quello del giro 1. In questo caso i km da percorrere sarebbero circa 190, altrimenti 24 in meno.
Di seguito due consigli per i più novizi di sconfinate e tour in alta quota, forse scontati ma è meglio rinfrescarli:
- portarsi adeguato vestiario al seguito, tenere conto di portare con se una piccola borsa contenente l'imbottitura della giacca o una maglia in più e la tuta antipioggia (in montagna il tempo cambia in fretta)
- partire da oulx con il pieno di benzina (visto che trattandosi di strade alpine è probabile che ci siano lunghi tratti senza)
- tenere, soprattutto in Francia data la maggiore severità della Gendarmerie, un'andatura non eccessiva in modo da non farsi rovinare la gita
- portare con se la propria Carta d'identità visto che sconfiniamo in Francia;
- in Francia sono soliti sistemare le crepe dell'asfalto che si creano con il gelo invernale con delle piccole colate di catrame liquido, spesse pochi centimetri ma molto scivolose e che, se poche, non incidono particolarmente nella guida, ma se eccessive possono mettere in difficoltà.