Pagina 1 di 1

ruggine telaio

Inviato: 20 lug 2009, 22:07
da Anonymous
cazzarola, il telaio della mia bonnie black 2007, soprattutto in zona pedaline, dopo due anni solamente (moto quasi sempre tenuta al coperto) comincia a fiorire e a fare ruggine.... qualcuno mi può dare qualche consiglio su come intervenire? :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:

Inviato: 20 lug 2009, 22:51
da ceccomannaro
La salsedine non perdona o quanto meno aiuta;basta magari la graffiatura di un sasso e di li la ruggine si propaga.
Con una spatola (o rasiera) gratta tutta la parte rovinata e arriva anche un pò oltre,fino a che la vernice non si stacchi ma,sotto la rasiera, si vedano solo i segni della raschiatura e non il metallo.
Fatto?
Bravo!
Ora carta smeriglio(per metalli,grana 100/120) e olio di gomito:smerigliare fino al metallo LUCIDO...lo so..si suda.
Fatto?
Molto bene.
Straccio PULITO inumidito con solvente nitro (o acquaragia) e pulisci bene tutta la zona.
Mentre il telaio asciuga,vai in un Brico o ferramenta o unaccidentedipostodovevendonovernici e compri una bomboletta di vernice (o nitro o quella per marmitte ) nero opaco.
Torni a casa,bevi una birra perchè fa caldo.
Poi schermi con fogli di giornale tutto intorno alla zona da verniciare...e vernici.
Tre/quattro mani;leggere.
Fatto!!
Buon lavoro ;)

Inviato: 20 lug 2009, 23:17
da dixie
se mi posso permettere, senza nulla togliere alla dotta dissertazione del nostro Cecco, io aggiungerei, prima della finitura, una mano di fondo antiruggine, di solito è grigio, ottimo per verificare la copertura. Specialmente dalle nostre parti ... abbondare non è mai male.
P.S.: dalle pedaline l'usura è consistente ed è facile che la vernice si consumi...

Inviato: 20 lug 2009, 23:25
da ceccomannaro
Dixie ha scritto:
una mano di fondo antiruggine, di solito è grigio
Il consiglio,in sè,è ottimo ;)
L'ho omesso perchè il fondo,se non è ottimo qualitativamente e dato in modo perfetto (una mano,carteggiatura con smeriglio ad acqua grana 600/800,altra mano altra carteggiatura,altra mano altra carteggiatura e pulizia finale con solvente) fa "spessore" e tende a sfaldare.
La vernice "perdona" un pò di più e,su metallo ben trattato,si aggrappa molto bene.

Inviato: 20 lug 2009, 23:57
da dixie
ceccomannaro ha scritto:Dixie ha scritto:
una mano di fondo antiruggine, di solito è grigio
Il consiglio,in sè,è ottimo ;)
L'ho omesso perchè il fondo,se non è ottimo qualitativamente e dato in modo perfetto (una mano,carteggiatura con smeriglio ad acqua grana 600/800,altra mano altra carteggiatura,altra mano altra carteggiatura e pulizia finale con solvente) fa "spessore" e tende a sfaldare.
La vernice "perdona" un pò di più e,su metallo ben trattato,si aggrappa molto bene.
Non vorrei sembrare pedante ma... mi permetto di obiettare ;)
il primer (o fondo) in realtà nasce proprio per ovviare al problema... ha un potere di aggrappaggio superiore a quello di finitura e, se antiruggine, ha additivi specifici per proteggere dalla ruggine. Se si rispettano i tempi di ricopertura e si usano cicli ad hoc, non è necessario né carteggiare né pulire (di per sè processi pericolosi poiché tendono a diminuire la "rugosità" dello strato di vernice). Non servono spessori elevati, anzi possono risultare controproducenti e sfaldare facilmente.
La finitura tendenzialmente ha altre caratteristiche (resistenza alla luce, agli atmosferili etc.)... ma, specialmente se tipo poliuretanico, non è il massimo per l'aderenza su superfici troppo lisce o non perfettamente pulite.
La carteggiatura, come giustamente riportato dal Cecco, è indispensabile se si utilizzano cicli misti (ad es. primer epossidico e finitura poliuretanica).
Esistono poi dei prodotti "universali"... nel senso che sono sia primer antiruggine (in genere a base di fosfati di Zn) che finiture... non mi hanno mai molto convinto.
A questo punto una domanda al Cecco.. i nostri telai saranno sottoposti a zincatura o fostatura?
Buone elucubrazioni
Paolo
Ovviamente IMHO ;)

Inviato: 21 lug 2009, 22:13
da ceccomannaro
Argomentazioni più che convincenti ;)
Riguardo il telaio..bella domanda :roll: :roll:data la velocità di sviluppo di ossido quando il metallo è esposto forse nessuno dei trattamenti che citi.Ma è proprio buttata lì :roll: :roll:

Inviato: 22 lug 2009, 4:32
da Anonymous
Toc, toc .
Quando anni fa ho riverniciato la spitfire ho praticamente fatto cosi':
carteggiatura totale di tutta la carrozzeria.
Spianatura a ferro dove c'era la ruggine
intervento con stucco polimerico dove c'erano piccoli colpi o righe profonde
mano di stucco (aggrappante e antiruggine) totale
carteggiatura fine
mano di fondo di finitura bianco per vedere se ci fossero rimaste righe nel fondo
antirombo nero sotto il pianale e, sul fianco per circa 10 cm
verniciatura!
Stiamo parlando di una parte del telaio e neanche in vista ma credo che una piccola mano di fondo anche per ridurre i segni della carteggiatura vada data
Imho

Inviato: 22 lug 2009, 10:13
da Anonymous
azzo che sbattimento... mi preparerò spiritualmente ma soprattutto etilicamente.... :D :D :D :D :D :D :D
grazie degli ottimi consigli