Pagina 1 di 1

Sostituzione dell'olio motore

Inviato: 31 ago 2008, 21:37
da Anonymous
Materiale:
_ n°1 filtro olio (costo circa 7?)
_n°4 Kg olio motore

La scelta dell?olio è personale. Tenendo conto che il nostro motore è un 4T bicilindrico che non gira molto alto e che lo stesso olio lubrifica frizione e cambio, io normalmente utilizzo il Castrol SAE 10W50, un olio totalmente sintetico.
Anche il prezzo varia molto a seconda della marca e della qualità. L?olio sopra menzionato costa circa 15?/Kg

1_ Cominciate col posizionare la moto dritta (come se fosse sul cavalletto centrale). Procuratevi una bacinella di adeguata capienza (deve contenere minimo 4Lt) e che possa essere posizionata sotto la moto.
Con una chiave del 13 svitare il dado indicato in foto:

Immagine Immagine

2_ Attendere qualche minuto fino a quando la maggior parte dell?olio non sia uscito:

Immagine

3_ Usando un pappagallo svitare il filtro dell?olio. Nel caso sia notevolmente difficoltoso lo smontaggio, piantate un grosso cacciavite nel filtro (forandolo da parte a parte) e forzate lo smontaggio. Tenete sempre sotto la bacinella perché anche in questo caso cadrà dell?olio esausto

Immagine

4_ Ora procedete col montaggio del nuovo filtro. Sopra il filtro vi è una guarnizione, ungetela leggermente con l?olio motore e avvitatelo nella sua sede

Immagine Immagine

5_ Avvitate nuovamente il tappo smontato nel punto 1. E? consigliabile la sostituzione della rondella in rame (indicata in foto) ma, se devo essere sincero, io non l?ho mai cambiata e non ho mai perso una goccia di olio
PS: In foto, il mio cane stava supervisionando il lavoro :lol:

Immagine

6_ Svitare il tappo posizionato sopra il carter destro e cominciare a versare l?olio nuovo

Immagine

7_ Il quantitativo di olio da immettere è di circa 3.6Kg. Tenete comunque d?occhio lo spioncino posto sul lato destro, fra il carter dell?alternatore e quello del pignone. Il livello corretto deve essere compreso tra le linee indicate dalle frecce

Immagine

8_ A questo punto richiudete il tappo ed il gioco è fatto!
Nota MOLTO importante. L'olio esausto va correttamente smaltito!!! E' estremamente inquinante!!

Inviato: 3 set 2008, 0:26
da ceccomannaro
Molto chiaro ed esauriente ;)
Oserei aggiungere solo due raccomandazioni:
a)Prima di svuotare l'olio,far girare il motore in modo che l'olio sia caldo:migliora lo svuotamento
b)prima di montare il filtro,riempirlo d'olio:il successivo riempimento a livello sarà "letto" più correttamente dall'oblò.