24 ORE DI LE MANS 14-15 GIUGNO, INTERESSA A NESSUNO?
Inviato: 12 giu 2008, 19:45
Dai ragazzi, è troppo bella... :D

LA GRANDE SFIDA DI LE MANS
Sembrano tornati i vecchi tempi, alla 24 Ore di Le Mans. Quelli delle grandi sfide che vedevano opporsi Ford e Ferrari, Ford e Porsche e così via. Adesso tocca ad Audi e Peugeot misurarsi nella corsa più dura del mondo; forte, la prima, di un palmarès di successi ineguagliabile negli ultimi anni; uscita, la seconda, dal ruolo di outsider dell'edizione 2007 per presentarsi ora con tutte le carte in regola per ottenere un risultato di grande prestigio.
Al via le LMP1, LMP2, GT1 e GT2.
Appartengono alla LMP1 (Le Mans Prototipi 1, i prototipi non derivati da auto di serie) le grandi favorite, le macchine che si battono per la vittoria. Da un lato c'è lo squadrone dell'Audi con le R10 TDI (motore turbodiesel V12 da 5.5 litri e oltre 650 CV) affidate a Biela-Pirro-Werner, Capello-McNish-Kristensen e Luhr-Prémat-Rockenfeller. Kristensen è il recordman di vittorie a Le Mans, con sette successi (sei con l'Audi, uno con la TWR-Porsche); Pirro, dal canto suo, è a quota cinque, come il tedesco Biela: insomma, l'esperienza non manca davvero.
A sfidare le Audi sono le Peugeot 908 HDi Fap (V12 turbodiesel da 5.5 litri e circa 700 CV), affidate a Gené-Miassian-Villeneuve, Lamy-Sarrazin-Wurz e Montagny-Zonta-Klien. Forti quasi tutti di esperienze in Formula 1, sono piloti veloci e affidabili: Jacques Villeneuve tenta di entrare nella leggenda, eguagliando il primato di Graham Hill, vincitore a Le Mans, Indianapolis e nel Mondiale di F.1. Al canadese manca solo la 24 Ore?
Quanto alle altre vetture iscritte, sono destinate a recitare il ruolo di outsider di lusso soprattutto le Courage del team Oreca (guidate, tra gli altri, dall'ex di F.1 Olivier Panis) e le Pescarolo: entrambe montano il V10 Judd da 5.5 litri a benzina con circa 630 CV di potenza. Poche chance di emergere per le altre vetture iscritte, ovvero Dome, Lola, Creation e Epsilon Euskadi.
Le LMP2 invece sono le sorelline minori della LMP2, le più performanti sicuramente le Porsche RS spyder mentre le altre le Lola, Zytek e le Lucchini.
Nella GT1 (Gran Turismo 1, le derivate dalla serie), la sfida è tra Corvette e Aston Martin che l'anno scorso ha visto prevalere dopo diversi tentativi le vetture britanniche. Sulle DBR9 della Prodrive (numeri di gara 007 e 009 :)) salirà anche l'ex di Formula 1 Heinz-Harald Frentzen; al volante delle Corvette figurano anche l'ex sciatore e vincitore della Dakar Luc Alphand e l'italiano Max Papis. Iscritte anche Saleen e Lamborghini Murcielago.
Nella GT2 la grande sfida è tra le Ferrari F430 GTC e le Porsche 911/997 GT3-RSR. Le Ferrari sono più numerose e, sulla carta, partono favorite, ma la gara è lunga e difficile. Tra i piloti di punta delle vetture di Maranello, Biagi, Vilander, Salo, Bruni, Babini; nessun nome di spicco sulle 911. A far presenza, anche due Spyker C8 Laviolette.
programma del weekend:
Venerdì 13 giugno
18.00-19.00 - Parata dei piloti nel centro di Le Mans su auto storiche
Sabato 14 giugno
9.00-9.45 - Warm-Up
14.22 - Inizio procedura di schieramento
15.00 - Partenza della 24 Ore
Domenica 15 giugno
15.00 - Arrivo della 24 Ore
IN TV
In Italia copertura televisiva delle fasi principali di Eurosport e Nuvolari, con quest'ultima che coprirà incredibilmente l'intera diretta della gara, spettacolo! :shock:
questo il sito ufficiale:
http://www.lemans.org/24heuresdumans/pa ... il_fr.html
qui la lista completa dei concorrenti:
http://www.lemans.org/24heuresdumans/pa ... es_fr.html
e questo lo speciale di Quattroruote:
http://www.quattroruote.it/sport/artico ... ice=139440








che spettacolo di macchine e di gara, io me la guarderei tutta... :D :D :D

LA GRANDE SFIDA DI LE MANS
Sembrano tornati i vecchi tempi, alla 24 Ore di Le Mans. Quelli delle grandi sfide che vedevano opporsi Ford e Ferrari, Ford e Porsche e così via. Adesso tocca ad Audi e Peugeot misurarsi nella corsa più dura del mondo; forte, la prima, di un palmarès di successi ineguagliabile negli ultimi anni; uscita, la seconda, dal ruolo di outsider dell'edizione 2007 per presentarsi ora con tutte le carte in regola per ottenere un risultato di grande prestigio.
Al via le LMP1, LMP2, GT1 e GT2.
Appartengono alla LMP1 (Le Mans Prototipi 1, i prototipi non derivati da auto di serie) le grandi favorite, le macchine che si battono per la vittoria. Da un lato c'è lo squadrone dell'Audi con le R10 TDI (motore turbodiesel V12 da 5.5 litri e oltre 650 CV) affidate a Biela-Pirro-Werner, Capello-McNish-Kristensen e Luhr-Prémat-Rockenfeller. Kristensen è il recordman di vittorie a Le Mans, con sette successi (sei con l'Audi, uno con la TWR-Porsche); Pirro, dal canto suo, è a quota cinque, come il tedesco Biela: insomma, l'esperienza non manca davvero.
A sfidare le Audi sono le Peugeot 908 HDi Fap (V12 turbodiesel da 5.5 litri e circa 700 CV), affidate a Gené-Miassian-Villeneuve, Lamy-Sarrazin-Wurz e Montagny-Zonta-Klien. Forti quasi tutti di esperienze in Formula 1, sono piloti veloci e affidabili: Jacques Villeneuve tenta di entrare nella leggenda, eguagliando il primato di Graham Hill, vincitore a Le Mans, Indianapolis e nel Mondiale di F.1. Al canadese manca solo la 24 Ore?
Quanto alle altre vetture iscritte, sono destinate a recitare il ruolo di outsider di lusso soprattutto le Courage del team Oreca (guidate, tra gli altri, dall'ex di F.1 Olivier Panis) e le Pescarolo: entrambe montano il V10 Judd da 5.5 litri a benzina con circa 630 CV di potenza. Poche chance di emergere per le altre vetture iscritte, ovvero Dome, Lola, Creation e Epsilon Euskadi.
Le LMP2 invece sono le sorelline minori della LMP2, le più performanti sicuramente le Porsche RS spyder mentre le altre le Lola, Zytek e le Lucchini.
Nella GT1 (Gran Turismo 1, le derivate dalla serie), la sfida è tra Corvette e Aston Martin che l'anno scorso ha visto prevalere dopo diversi tentativi le vetture britanniche. Sulle DBR9 della Prodrive (numeri di gara 007 e 009 :)) salirà anche l'ex di Formula 1 Heinz-Harald Frentzen; al volante delle Corvette figurano anche l'ex sciatore e vincitore della Dakar Luc Alphand e l'italiano Max Papis. Iscritte anche Saleen e Lamborghini Murcielago.
Nella GT2 la grande sfida è tra le Ferrari F430 GTC e le Porsche 911/997 GT3-RSR. Le Ferrari sono più numerose e, sulla carta, partono favorite, ma la gara è lunga e difficile. Tra i piloti di punta delle vetture di Maranello, Biagi, Vilander, Salo, Bruni, Babini; nessun nome di spicco sulle 911. A far presenza, anche due Spyker C8 Laviolette.
programma del weekend:
Venerdì 13 giugno
18.00-19.00 - Parata dei piloti nel centro di Le Mans su auto storiche
Sabato 14 giugno
9.00-9.45 - Warm-Up
14.22 - Inizio procedura di schieramento
15.00 - Partenza della 24 Ore
Domenica 15 giugno
15.00 - Arrivo della 24 Ore
IN TV
In Italia copertura televisiva delle fasi principali di Eurosport e Nuvolari, con quest'ultima che coprirà incredibilmente l'intera diretta della gara, spettacolo! :shock:
questo il sito ufficiale:
http://www.lemans.org/24heuresdumans/pa ... il_fr.html
qui la lista completa dei concorrenti:
http://www.lemans.org/24heuresdumans/pa ... es_fr.html
e questo lo speciale di Quattroruote:
http://www.quattroruote.it/sport/artico ... ice=139440








che spettacolo di macchine e di gara, io me la guarderei tutta... :D :D :D