Souldancer ha scritto:
considerando che la moto non è ad iniezione, come può influire sulla curva di potenza/coppia? (cheffà?? )
Dalla domanda posta direi che fai un pò di confusione fra "centralina di accensione elettronica" e "centralina dell'iniezione elettronica"
Dunque, nel caso di un motore alimentato tramite carburatori abbiamo la centralina di accensione elettronica.
Nel caso di motore alimentato tramite iniettori abbiamo la centralina di accensione integrata (accensione+iniezione).
Cosa fa una centralina in un motore a carburatori?
Il discorso è lungo e complesso...cercherò di semplificarlo al massimo (e gli esperti perdoneranno le lacune :oops:)
Ora,ti ricordi le care,vecchie puntine platinate (altrimenti dette "spinterogeno")?
Ebbene, le puntine aprendosi e chiudendosi in momenti precisi,facevano scoccare la scintilla alle candele;il momento in cui scocca la scintilla è di importanza fondamentale per il buon funzionamento di un motore (e anche per il suo rendimento) e tanto più il motore è "spinto" tanto più sarà sensibile a piccole variazioni del momento di accensione.
La scintilla anticipa leggermente il pistone al PMS (Punto Massimo Superiore);questo anticipo è detto "anticipo d'accensione" e si calcola in gradi radianti sull'albero motore (ogni giro,ovviamente,360 gradi)
I problemi nascono dal fatto che l'anticipo non è sempre lo stesso per tutti i regimi di rotazione ma varia a seconda di essi.
Sul perchè..sorvoliamo (altrimenti devo scrivere un'enciclica).Prendilo come dato di fatto. ;)
Le care puntine,essendo organi meccanici avevano tutta una serie di problemi (con cui io e i miei coetanei abbiamo combattuto e convissuto per anni).
Il più importante di tutti (ed è quello che ci interessa quì)è che con le puntine variare i valori di anticipo solo per determinati regimi intermedi di rotazione risulta un'impresa praticamente impossibile.
Ma sostituendo lo spinterogeno con un minicomputer che decide regime per regime qual'è il momento esatto per far scoccare la scintilla otteniamo uno splendido risultato.
Il minicomputer è la centralina d'accensione elettronica 8-)
Essa riceve da un sensore (o più d'uno) l'informazione sulla velocità di rotazione e sulla posizione dell'albero motore e va a cercare in una "tabella di corrispondenza" il tempo d'anticipo più consono da applicare
Questa "tabella" è nota come " curva degli anticipi" ed è preparata e memorizzata nella centralina dal costruttore del motore (dopo un'infinità di test).
Sostituendo la centralina originale con la Procom non si fa nient'altro che cambiare la "curva degli anticipi" e con essa la risposta del motore a determinati regimi.
Spero di essere stato sufficentemente chiaro ;)