?CCELERA! teatro "motoristico" a Castiglioncello
Inviato: 24 gen 2008, 9:40
il 29 prossimo, martedì, qui a Castiglioncello ci sarà uno spettacolo teatrale che presumo molto insolito, adatto a noi cioè ;)
uno spettacolo-monologo con protagonista un giovane meccanico appassionato di motori, di Gilles Villeneuve, gare clandestine, ecc.
Non ne capisco molto di teatro ma sono molto curioso e nel dubbio ci vado, e l'ho voluto fa sapere anche a voi, magari qualcuno c'ha voglia, si va tutti insieme, sarebbe ganzo.
Qui sotto la mail che ho ricevuto:
29 gennaio 2008, ore 21.15
Armunia Festival Costa degli Etruschi
Castiglioncello (LI), Castello Pasquini
?CCELERA!
scritto e interpretato da Maurizio Camilli
con l?insostituibile sguardo del Balletto Civile
una produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG / Balletto Civile
con il sostegno di OperaEstate Festival Veneto
spettacolo vincitore del Premio Tuttoteatro.com alle Arti Sceniche ?Dante Cappelletti? 2005
L?ULTIMA CURVA di un uomo con la benzina nelle vene. Al volante, un pilota ?nordestino?, vissuto e cresciuto nel mito di Gilles Villeneuve. Un giovane operaio che vuole diventare un campione dell?automobilismo. Lavora e vive in un mondo grigio e intanto si allena nelle gare clandestine, per realizzare il suo sogno. Investe tutta la sua vita in quest?angolo di terra abituata a correre, che da una parte detiene il record di vittime per incidenti stradali, e dall?altra ha sfornato e sforna tra i migliori piloti d?Italia. ?Ccelera! è un elogio, apparentemente incivile, dell?automobile, della velocità e dell?adrenalina. Per riaffermare la vita e il bisogno disperato di una passione.
UN PILOTA SOLO IN SCENA _ La memoria della carne e del sangue, affondata in un corpo costantemente alla ricerca della vertigine. Un racconto in bilico tra realtà e invenzione, un impasto fra italiano e immediatezza del dialetto veneto, azioni fisiche per tradurre la sensazione della velocità e una scenografia scarna come l?abitacolo di una vettura da gara, riempito con pochi elementi di memoria corsaiola: una vecchia tuta, un casco e un paio di guanti racing.
MAURIZIO CAMILLI _ Con questa scrittura scenica, si rivela il talento di Maurizio Camilli, attore e danzatore di Balletto Civile, vincitore per questa prima prova del Premio Tuttoteatro.com ?Dante Cappelletti? 2005. Nel testo, il mondo e le aspirazioni di un giovane del Nordest si nutrono anche di citazioni al mondo fantastico di Shakespeare, di cui Camilli intercetta l?eroe più amato, il giovane Amleto, con Gilles Villeneuve nel ruolo di spettro del padre.

http://www.cssudine.it/produzioni_scheda.php/ID=93
uno spettacolo-monologo con protagonista un giovane meccanico appassionato di motori, di Gilles Villeneuve, gare clandestine, ecc.
Non ne capisco molto di teatro ma sono molto curioso e nel dubbio ci vado, e l'ho voluto fa sapere anche a voi, magari qualcuno c'ha voglia, si va tutti insieme, sarebbe ganzo.
Qui sotto la mail che ho ricevuto:
29 gennaio 2008, ore 21.15
Armunia Festival Costa degli Etruschi
Castiglioncello (LI), Castello Pasquini
?CCELERA!
scritto e interpretato da Maurizio Camilli
con l?insostituibile sguardo del Balletto Civile
una produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG / Balletto Civile
con il sostegno di OperaEstate Festival Veneto
spettacolo vincitore del Premio Tuttoteatro.com alle Arti Sceniche ?Dante Cappelletti? 2005
L?ULTIMA CURVA di un uomo con la benzina nelle vene. Al volante, un pilota ?nordestino?, vissuto e cresciuto nel mito di Gilles Villeneuve. Un giovane operaio che vuole diventare un campione dell?automobilismo. Lavora e vive in un mondo grigio e intanto si allena nelle gare clandestine, per realizzare il suo sogno. Investe tutta la sua vita in quest?angolo di terra abituata a correre, che da una parte detiene il record di vittime per incidenti stradali, e dall?altra ha sfornato e sforna tra i migliori piloti d?Italia. ?Ccelera! è un elogio, apparentemente incivile, dell?automobile, della velocità e dell?adrenalina. Per riaffermare la vita e il bisogno disperato di una passione.
UN PILOTA SOLO IN SCENA _ La memoria della carne e del sangue, affondata in un corpo costantemente alla ricerca della vertigine. Un racconto in bilico tra realtà e invenzione, un impasto fra italiano e immediatezza del dialetto veneto, azioni fisiche per tradurre la sensazione della velocità e una scenografia scarna come l?abitacolo di una vettura da gara, riempito con pochi elementi di memoria corsaiola: una vecchia tuta, un casco e un paio di guanti racing.
MAURIZIO CAMILLI _ Con questa scrittura scenica, si rivela il talento di Maurizio Camilli, attore e danzatore di Balletto Civile, vincitore per questa prima prova del Premio Tuttoteatro.com ?Dante Cappelletti? 2005. Nel testo, il mondo e le aspirazioni di un giovane del Nordest si nutrono anche di citazioni al mondo fantastico di Shakespeare, di cui Camilli intercetta l?eroe più amato, il giovane Amleto, con Gilles Villeneuve nel ruolo di spettro del padre.

http://www.cssudine.it/produzioni_scheda.php/ID=93