AXA Assicurazioni
Inviato: 2 gen 2008, 21:50
Vi allego per conoscenza un testo scritto da Carlo46, che abbiamo inviato alla rivista Due Ruote.
Voglio solo aggiungere, oltre al discorso di seguito dettagliato, che questa assicurazione sembra avere delle tariffe abbastanza buone...Verificabili anche online al seguente indirizzo: http://www.axa-italia.it/
"Spett. le Redazione di Due Ruote,
chi vi scrive è il Presidente dell'Associazione Banda Bonnisti, riservata ai possessori di motociclette Triumph bicilindriche "modern classic".Da una recente investigazione per rinnovo di polizza moto, di un nostro socio, è emerso che l?assicurazione Axa, e non vi è motivo di dubitare che la cosa possa valere anche per altre Compagnie, discrimina in maniera sostanziale il premio da pagare sulla base della categoria di appartenenza della motocicletta in questione, con tutta evidenza basandosi sulle indicazioni della vostra rivista.
Tale principio, di per sé ineccepibile, diventa particolarmente ed iniquamente penalizzante per alcune categorie di motocicli a nostro avviso superficialmente inserite nella categoria ?naked?, e parliamo in particolar modo delle Triumph Bonneville, nelle varie versioni, e Thruxton.
In particolare il software Axa , evidentemente basato sulle vostre precedenti indicazioni poiché oggi come detto il vostro sito equipara tutte le suddette moto come appartenenti alla categoria ?naked?, determina un preventivo del 30% superiore per una Thruxton rispetto ad una Bonneville T100 a parità di tutte le condizioni,(sostanzialmente la stessa identica moto con un allestimento diverso) e, addirittura il medesimo sovraccosto per una Bonneville Black (naked) rispetto ad una T100 (custom cruiser all?epoca della stesura dei software Axa).
D?altro canto è del tutto incomprensibile il motivo per cui definiate naked una Bonneville T100 e invece custom cruiser, differenziazione che tuttora permane nei vostri listini e nel vostro sito, una Harley Davidson Xl200 roadster.
Un altro caso eclatante si registra per la Ducati 1000GT, ?condannata? , assicurativamente parlando, alla stessa categoria di ?naked? di una consorella S4RS, il cui parametro di rischio è con tutta evidenza ben differente.
Poiché vi conosciamo fermamente impegnati nella lotta contro il continuo ed ingiustificato aumento delle polizze moto, sulla base di quanto sopra vi sarà del tutto chiaro che una più attenta ridefinizione della categoria di appartenenza di alcune motociclette può riflettersi in maniera significativamente positiva sulle cifre richieste per il rinnovo delle relative polizze.
Suggeriamo pertanto, e limitatamente a quanto di competenza ed interesse di questa comunità, di assegnare indistintamente a tutta la gamma di motociclette Triumph bicilindriche la categoria custom cruisers, come per la omologhe Harley Davidson, consentendoci importanti, ed equi, risparmi sulle polizze di rinnovo.
In alternativa, soluzione forse ancora più coerente, suggeriamo la creazione di un?apposita ulteriore categoria, che potrebbe naturalmente essere allargata anche alle motociclette di altra marca, che altro non potrebbe definirsi che ?classics? e che darebbe alle assicurazioni la corretta percezione della filosofia di utilizzo (e quindi di rischio) largamente prevalente di queste moto e dei loro conducenti.
Certi di una vostra comprensione dell?esposto, e confidenti in un sollecito riscontro, vi porgiamo i nostri migliori auguri e le congratulazioni per la vostra bella pubblicazione.
Paolo Capozio
Presidente Associazione Banda Bonnisti
"
Voglio solo aggiungere, oltre al discorso di seguito dettagliato, che questa assicurazione sembra avere delle tariffe abbastanza buone...Verificabili anche online al seguente indirizzo: http://www.axa-italia.it/
"Spett. le Redazione di Due Ruote,
chi vi scrive è il Presidente dell'Associazione Banda Bonnisti, riservata ai possessori di motociclette Triumph bicilindriche "modern classic".Da una recente investigazione per rinnovo di polizza moto, di un nostro socio, è emerso che l?assicurazione Axa, e non vi è motivo di dubitare che la cosa possa valere anche per altre Compagnie, discrimina in maniera sostanziale il premio da pagare sulla base della categoria di appartenenza della motocicletta in questione, con tutta evidenza basandosi sulle indicazioni della vostra rivista.
Tale principio, di per sé ineccepibile, diventa particolarmente ed iniquamente penalizzante per alcune categorie di motocicli a nostro avviso superficialmente inserite nella categoria ?naked?, e parliamo in particolar modo delle Triumph Bonneville, nelle varie versioni, e Thruxton.
In particolare il software Axa , evidentemente basato sulle vostre precedenti indicazioni poiché oggi come detto il vostro sito equipara tutte le suddette moto come appartenenti alla categoria ?naked?, determina un preventivo del 30% superiore per una Thruxton rispetto ad una Bonneville T100 a parità di tutte le condizioni,(sostanzialmente la stessa identica moto con un allestimento diverso) e, addirittura il medesimo sovraccosto per una Bonneville Black (naked) rispetto ad una T100 (custom cruiser all?epoca della stesura dei software Axa).
D?altro canto è del tutto incomprensibile il motivo per cui definiate naked una Bonneville T100 e invece custom cruiser, differenziazione che tuttora permane nei vostri listini e nel vostro sito, una Harley Davidson Xl200 roadster.
Un altro caso eclatante si registra per la Ducati 1000GT, ?condannata? , assicurativamente parlando, alla stessa categoria di ?naked? di una consorella S4RS, il cui parametro di rischio è con tutta evidenza ben differente.
Poiché vi conosciamo fermamente impegnati nella lotta contro il continuo ed ingiustificato aumento delle polizze moto, sulla base di quanto sopra vi sarà del tutto chiaro che una più attenta ridefinizione della categoria di appartenenza di alcune motociclette può riflettersi in maniera significativamente positiva sulle cifre richieste per il rinnovo delle relative polizze.
Suggeriamo pertanto, e limitatamente a quanto di competenza ed interesse di questa comunità, di assegnare indistintamente a tutta la gamma di motociclette Triumph bicilindriche la categoria custom cruisers, come per la omologhe Harley Davidson, consentendoci importanti, ed equi, risparmi sulle polizze di rinnovo.
In alternativa, soluzione forse ancora più coerente, suggeriamo la creazione di un?apposita ulteriore categoria, che potrebbe naturalmente essere allargata anche alle motociclette di altra marca, che altro non potrebbe definirsi che ?classics? e che darebbe alle assicurazioni la corretta percezione della filosofia di utilizzo (e quindi di rischio) largamente prevalente di queste moto e dei loro conducenti.
Certi di una vostra comprensione dell?esposto, e confidenti in un sollecito riscontro, vi porgiamo i nostri migliori auguri e le congratulazioni per la vostra bella pubblicazione.
Paolo Capozio
Presidente Associazione Banda Bonnisti
"