Pagina 4 di 6

Inviato: 7 mar 2010, 19:12
da Anonymous
simstim ha scritto:
Rubin ha scritto:L'unica cosa che vi posso per ora dire è che i miei fornitori di certo non mi danno la roba tagliata male che usa Simstim. :mrgreen:
questa mi era sfuggita !!!!! a proposito mi sono fumato la Tshirt G.D. verde psichedelica .... che trip !!!!!!

:shock: :shock: :shock: :shock: :roll: ;)
Ah già non t'avevo avvertito, :-sbad il tessuto è in canapa indiana...

Inviato: 9 mar 2010, 12:34
da Anonymous
ok, bene per il dolomitiko (anche se, confesso, personalmente non mi attrae come tour bensì come occasione di fare un giro assieme)

Anyway, trattandosi di percorsi, insisto, stranoti non credo cmq occorra esplorarli preventivamente, ma solo eseguire quelle due/tre scelte al massimo che consentono): dormendo ad Auronzo, si può optare di arrivare a Cortina passando da Carbonin o Tre Croci (con una differenza oraria di di 20 minuti). Da Cortina, per arrivare in val Gardena, si può allungare passando dal Giau/Santa Lucia oppure, più velocemente, salire al Falzarego e così scendere a Larmentarola/San Cassiano/Val Badia/Passo Gardena/Selva ecc., con l'eventuale bella variante finale di risalire, da Ortisei, a Castelrotto/Siusi e da lì scendere a Bz, ipotesi che peraltro sconsiglierei - in quanto immettebbe in autostrada troppo a Nord rispetto alla maggioranza delle nostre basi - rispetto a quella (rinunciando alla Val Gardena) di prendere invece il Pordoi via Pieve di Livinalongo, scendere in Val di Fassa (Canazei) e poco oltre eventualmente dividerci: con un gruppo, quelli del nord est, che risalgono per San Martino e scendono a Vicenza via Schio e l'altro (quello dei padani dell'ovest) che prosegue diritto per Predazzo ecc. per poi immettersi in autostrada poco sopra Trento.

Inviato: 9 mar 2010, 14:46
da Anonymous
strauss ha scritto:ok, bene per il dolomitiko (anche se, confesso, personalmente non mi attrae come tour bensì come occasione di fare un giro assieme)

Anyway, trattandosi di percorsi, insisto, stranoti non credo cmq occorra esplorarli preventivamente, ma solo eseguire quelle due/tre scelte al massimo che consentono): dormendo ad Auronzo, si può optare di arrivare a Cortina passando da Carbonin o Tre Croci (con una differenza oraria di di 20 minuti). Da Cortina, per arrivare in val Gardena, si può allungare passando dal Giau/Santa Lucia oppure, più velocemente, salire al Falzarego e così scendere a Larmentarola/San Cassiano/Val Badia/Passo Gardena/Selva ecc., con l'eventuale bella variante finale di risalire, da Ortisei, a Castelrotto/Siusi e da lì scendere a Bz, ipotesi che peraltro sconsiglierei - in quanto immettebbe in autostrada troppo a Nord rispetto alla maggioranza delle nostre basi - rispetto a quella (rinunciando alla Val Gardena) di prendere invece il Pordoi via Pieve di Livinalongo, scendere in Val di Fassa (Canazei) e poco oltre eventualmente dividerci: con un gruppo, quelli del nord est, che risalgono per San Martino e scendono a Vicenza via Schio e l'altro (quello dei padani dell'ovest) che prosegue diritto per Predazzo ecc. per poi immettersi in autostrada poco sopra Trento.

Preso nota dei suggerimenti. Ci si studia sopra.

Il senso della "ricognizione" non è tanto quello di sondare le strade, i percorsi son noti e da quelle parti la direzione non si sbaglia di certo, piuttosto si tratta di calcolare bene i tempi e la logistica per portare in mezzo alle montagne una colonna di 30-40 moto. E' un fattore determinante nella scelta del percorso dato che il ritmo giocoforza non potrà essere quello di una compagnia di tre o quattro amici in moto.

Anch'io pensavo ad Auronzo di Cadore come zona di pernottamento.

Inviato: 9 mar 2010, 15:02
da dixie
appoggio Rubin... per esperienza diretta ... una ricognizione ... è indispensabile... poi riuscire a farla è un altro paio di maniche :lol:
e tanto poi ci sono i sobillatori che fanno cambiare percorso... vero :twisted:

Inviato: 9 mar 2010, 18:58
da Anonymous
strauss ha scritto:ok, bene per il dolomitiko (anche se, confesso, personalmente non mi attrae come tour bensì come occasione di fare un giro assieme)

si....ma non diciamolo con questo entusiamo, rischiamo di essere inondati di richieste di adesione... :roll:

probabilmente non ti attrae più di tanto perchè conosci i posti e vorresti vederne di nuovi, ma non facciamo passare che il posto non valga la pena, altrimenti ci incontriamo tutti in una bettola di S.Giovanni Lupatoto e via...giusto per correttezza stiamo parlando di questo:

Immagine

Immagine

Immagine

Inviato: 9 mar 2010, 22:13
da trotter
certo, ben detto Gianni.. :D

Inviato: 10 mar 2010, 8:17
da Anonymous
tanto per parlare:

- evviva i sobillatori !

se per sobillatori, quando si è in giro in moto, si intendono coloro che rivendicano (per quel prezioso tempo perso che esso consente) di non doversi ritenere vincolati dalla rigidità, anche lì !, di regole e gusti della maggioranza; che ognuno possa rincorrere il piacere che preferisce, salvo evitare, con scupolosa attenzione, di mettere in difficoltà l'organizzazione, che proprio per questo - sempre a mio avviso - può essere/deve essere minimal, essenziale

in conclusione, okkio alle strutturazioni !

Inviato: 10 mar 2010, 9:26
da kappa
gianni78 ha scritto: Immagine

Immagine

Immagine
SPETTACOLO!!!!
E non c i sono mai stato...
E non potrò esserci... :(

Inviato: 10 mar 2010, 17:14
da Anonymous
gianni78 ha scritto:
strauss ha scritto:ok, bene per il dolomitiko (anche se, confesso, personalmente non mi attrae come tour bensì come occasione di fare un giro assieme)

si....ma non diciamolo con questo entusiamo, rischiamo di essere inondati di richieste di adesione... :roll:

probabilmente non ti attrae più di tanto perchè conosci i posti e vorresti vederne di nuovi, ma non facciamo passare che il posto non valga la pena, altrimenti ci incontriamo tutti in una bettola di S.Giovanni Lupatoto e via...giusto per correttezza stiamo parlando di questo:

Immagine

Immagine

Immagine
vediamo, vediamo

da buon sobillatore (e discreto conoscitore della Dolomia) direi che nessuna delle tre foto raffiguri luoghi compresi dal percorso immaginato da Rubin

Inviato: 10 mar 2010, 18:51
da Anonymous
adesso inizio veramente a non capire...mah :roll:


mi sembra inutile continuare a fare polemica....comunque le foto sono del passo giau, del lago della stua vista dal birillo e della val canzoi

Inviato: 11 mar 2010, 8:24
da Anonymous
stai tranquillo, come scrivevo, intervenivo 'tanto per dire' qualcosa

in ogni caso, sbaglierò certamente e tu mi correggerai prontamente, ma nella prima foto non riconosco il Giau, posto che da lì da un lato (verso Cortina) dovrei vedere sullo sfonfdo Tofana di Rozes, Pomaganon, Cristallo, Sorapiss, 'Antelao e infine i Lastroni di Formin e dall'altro, verso Santa Lucia, il Col di Lana, la Marmolada e il Civetta nonché parte del Sella
mentre, così mi pare (non riesco ad aprire la foto), le montagne sullo sfondo mi sembrano altre

le altre due foto sono per l'appunto fuori del tragitto ipotizzato da Rubin

Inviato: 11 mar 2010, 18:28
da Anonymous
strauss ha scritto:stai tranquillo, come scrivevo, intervenivo 'tanto per dire' qualcosa

in ogni caso, sbaglierò certamente e tu mi correggerai prontamente, ma nella prima foto non riconosco il Giau, posto che da lì da un lato (verso Cortina) dovrei vedere sullo sfonfdo Tofana di Rozes, Pomaganon, Cristallo, Sorapiss, 'Antelao e infine i Lastroni di Formin e dall'altro, verso Santa Lucia, il Col di Lana, la Marmolada e il Civetta nonché parte del Sella
mentre, così mi pare (non riesco ad aprire la foto), le montagne sullo sfondo mi sembrano altre

le altre due foto sono per l'appunto fuori del tragitto ipotizzato da Rubin

ah, io sto tranquillo...riflettevo solo sul fatto che, vista la tua conoscenza dei posti e vista la tua partecipazione accorata, potresti dare una mano concreta come ad esempio unirti per fare il giro, capire che tempi possono avere 30 moto che si muovo insieme, trovare i posti dove mangiare e quello dove dormire....non è un impegno gravoso, come hai detto tu l'organizzazione dev'essere "minimal"


sicuramente sarebbe di aiuto visto che non c'è nessuno che conosce i posti perfettamente: Rubin è di padova ed io sono uomo di mare e di terra bruciata piuttosto che di montagna

Inviato: 11 mar 2010, 23:04
da dixie
gianni78 ha scritto:

sicuramente sarebbe di aiuto visto che non c'è nessuno che conosce i posti perfettamente: Rubin è di padova ed io sono uomo di mare e di terra bruciata piuttosto che di montagna
belin finisce che conosco meglio io le dolomiti di voi "asburgici" ?

8-) :lol: :lol:

Inviato: 11 mar 2010, 23:08
da Anonymous
dixie ha scritto:
gianni78 ha scritto:

sicuramente sarebbe di aiuto visto che non c'è nessuno che conosce i posti perfettamente: Rubin è di padova ed io sono uomo di mare e di terra bruciata piuttosto che di montagna
belin finisce che conosco meglio io le dolomiti di voi "asburgici" ?

8-) :lol: :lol:
E graziealkà bello! Sarebbe anche il tuo mestiere..., o no?

Inviato: 11 mar 2010, 23:14
da dixie
Rubin ha scritto:
dixie ha scritto:
gianni78 ha scritto:

sicuramente sarebbe di aiuto visto che non c'è nessuno che conosce i posti perfettamente: Rubin è di padova ed io sono uomo di mare e di terra bruciata piuttosto che di montagna
belin finisce che conosco meglio io le dolomiti di voi "asburgici" ?

8-) :lol: :lol:
E graziealkà bello! Sarebbe anche il tuo mestiere..., o no?
no ... guarda che i geologi non sono guide turistiche :lol: 8-)

comunque pensa te... che la mia tesi è stata proprio su un affioramento di dolomia presente qui vicino a Genova... caso molto raro :roll: :lol: