Pagina 2 di 3
Inviato: 12 set 2011, 14:13
da kappa
Andy ha scritto:rocker ha scritto:l'ho avuta, diventi scemo a metterla in moto, salve che un bravo meccanico non te la tenga sempre a punto, hai un autonomia di un centinaio di Km scarsi e vista l'età ci sarà da rivedere forcelle e sospensioni
Accensione a pedale?
Mi fate un filmino di quando cercherà di metterla in moto?
Pleaseeee :twisted:
Nulla contro il Rocker...ma anche l'XL sembrava "impossibile" da mettere in moto...è bastato cambiare lo sttaore e parte al 1° massimo 2° colpo...
Certo...in moto così vecchie è secondo me praticamente indispensabile cambiare tutte le parti principali dell'impianto elettrico e poi non bestemmi più...anche perchè l'uso che se ne fa è modesto...
Gioppo...ora la seconda XT devi lasciarla a me... :D
Inviato: 12 set 2011, 14:21
da Anonymous
Monnezza per monnezza successe anche a me con un cassettone del 700 lombardo.
Inviato: 12 set 2011, 14:56
da Anonymous
Tu prendile se a buon prezzo, poi per metterle in moto un gentleman come te si attrezza, al limite paghi qualcuno...
Comunque l'Xt 500 così come il 600 se sono bene a punto non sono impossibili da avviare, certo se ti capita un ingolfamento nel bosco sono ca..i amari 8-)
Inviato: 12 set 2011, 14:59
da Anonymous
Gioppo ha scritto:Monnezza per monnezza successe anche a me con un cassettone del 700 lombardo.
Non riuscivi a farlo partire?
Inviato: 12 set 2011, 15:25
da Anonymous
Oh Matte!!! :shock: Sto parlando delle rumente che si
Trovano in giro!!!!
Devo andarlo a vedere, ma Non dovrebbe essere messo male, e' Semiabbandonato.
Matteo, a proposito il mio amico domani va a Modena a vedere il four, mi sembra anche un k0. L'hai traviato!!!!
Inviato: 12 set 2011, 16:09
da Cinobonne
Vista ieri a Imola....sembrava perfetta,ma non ho chiesto info :roll:
Uploaded with
ImageShack.us
;)
Inviato: 12 set 2011, 18:35
da rocker
kappa ha scritto:Andy ha scritto:rocker ha scritto:l'ho avuta, diventi scemo a metterla in moto, salve che un bravo meccanico non te la tenga sempre a punto, hai un autonomia di un centinaio di Km scarsi e vista l'età ci sarà da rivedere forcelle e sospensioni
Accensione a pedale?
Mi fate un filmino di quando cercherà di metterla in moto?
Pleaseeee :twisted:
Nulla contro il Rocker...ma anche l'XL sembrava "impossibile" da mettere in moto...è bastato cambiare lo sttaore e parte al 1° massimo 2° colpo...
Certo...in moto così vecchie è secondo me praticamente indispensabile cambiare tutte le parti principali dell'impianto elettrico e poi non bestemmi più...anche perchè l'uso che se ne fa è modesto...
Gioppo...ora la seconda XT devi lasciarla a me... :D
fidati ho anche l'XL ....l'XT è molto più ostica!! ;)
Inviato: 12 set 2011, 19:12
da Anonymous
Figlioli, la moto la prendo anche solo per tenermi il serbatoio come soprammobile.
Inviato: 12 set 2011, 21:58
da Anonymous
Gioppo ha scritto:Figlioli, la moto la prendo anche solo per tenermi il serbatoio come soprammobile.
ma che cacchio te ne devi fare? poi quel serbatoio sulla moto di Masa non piaceva a nessuno.
lasciala dov'è e dammi il numero del tizio piuttosto ;)
Inviato: 13 set 2011, 22:20
da Anonymous
Mai copie! Solo originali!!!! :-P
Domani la vado a vedere appena nel box posto le foto.
Ho trovato anche un swm del 1975 conservato. Praticamente nuovo, ma li so che mi faccio male :D
Inviato: 13 set 2011, 23:31
da Anonymous
Gioppo ha scritto:Mai copie! Solo originali!!!! :-P
:roll:
non so se te ne sei accorto ma la bonneville che guidi e' una copia, una replica di quello che era un tempo :lol: :lol: :lol:
Inviato: 14 set 2011, 7:10
da Anonymous
E' una riedizione, non una copia.
:D
Quando mi innamorai dello spitfire, non sapevo delle Triumph moto, e dall'88 al 2007 ero quasi deluso a non poter mettere la moto insieme alla macchina come avevo fatto con la vecchia mini con cui mio padre faceva i rally con la mia nuova mini, una sorta di dandismo direbbe Ugo. Lo stesso e' riuscire a mettere le mani su una cosa su cui sbavavi da piccolo.
Inviato: 14 set 2011, 8:40
da giosua
Gioppo vai e compra...e se vuoi un socio in affari chiama....
Inviato: 14 set 2011, 8:57
da Anonymous
Io l'ho avuta dal 1980/82 e devo dire che l'accensione è laboriosa ma non difficile, bisogna seguire tutte le operazioni necessarie senza fretta e con disciplina, non richiedono chissà quale tempo ma vanno fatte TUTTE e la moto parte al primo colpo, mi ricordo ancora perfettamente il RITO
naturalemnte se è a posto tutto il resto.
Ci girai mezza Europa e rimpiango il giorno in cui la vendetti.....
ma le necessità erano tali che....
:cry:
Inviato: 14 set 2011, 10:30
da kappa
A questo punto attendiamo foto, con un pò di invidia, è l'enduro vintage più bella in assoluto...