Pagina 2 di 2

Inviato: 7 gen 2010, 10:12
da Agi
dispiace Max....speriamo bene per i danni, dai......

Inviato: 7 gen 2010, 10:54
da Cinobonne
Che sculo Max :? Comunque le strade ormai sono veramente piene di tardivi..... :-x

Meno male che c'ha rimesso solo la macchina ;)

Inviato: 7 gen 2010, 11:07
da dixie
Ring, giusto per fare chiarezza... ci dai qualche info sul nuovo codice (2007 se non sbaglio) e sull'indennizzo diretto?
In questo caso,a anche se non hanno sottoscritto il CID, Folletto deve presentare richiesta di indennizzo alla propria Compagnia, vero?
Entro 3 gg se non sbaglio?
Grazie Paolo

Inviato: 7 gen 2010, 11:08
da rjng
folletto_kokopelli ha scritto:
rjng ha scritto:Folletto,Tu hai ragione,l'altro ha torto(controparte è l'elemento di pericolo nella situazione in oggetto,se controparte non si fosse fermato o non si fosse riemmesso,manovra vietata dal codice della strada,il sinistro non avrebbe avuto luogo)
Ti pagheranno(la tua assicurazione) attraverso una procedura che si chiama" indennizzo diretto",bada che nell'atto di liquidazione non venga menzionato eventuale concorso(ex art.54).
Potresti esser oggetto di concorso per 1/3 del danno,richiedi con forza tutto il danno!
Non ti aumenterà l'assicurazione il prox anno.
per il resto l'importante è non farsi male.
Dal pc dell'ufficio non vedo il tuo disegno.
Se ti serve altro fammi sapere.
aspettavo proprio tuo conforto..
se ti mando disegno via mail li lo vedi??
Prova un pò, daniele.fretti@age.auroraassicurazioni.it

Inviato: 7 gen 2010, 12:06
da rjng
dixie ha scritto:Ring, giusto per fare chiarezza... ci dai qualche info sul nuovo codice (2007 se non sbaglio) e sull'indennizzo diretto?
In questo caso,a anche se non hanno sottoscritto il CID, Folletto deve presentare richiesta di indennizzo alla propria Compagnia, vero?
Entro 3 gg se non sbaglio?
Grazie Paolo
Si,il 1 fabbraio del 2007 le compagnie hanno rivoluzionato il sistema di liquidazione sinistri,con l'ovvio intento di ridurre il costo degli stessi(e di conseguenza il costo delle polizze nell'immediato futuro).Questo nuovo ACCORDO chiamato INDENNIZZO DIRETTO, consente di tagliar fuori principalmente le spese legali,e(teoricamente) di indennizzare i propri assicurati in modo più veloce e sicuro,anche se col limite dei 9 punti percentuali di invalidità permanente(oltre si torna al vecchio sistema).
Il CID rimane valido in tutte le sue forme,utile ricordare che se firmato congiuntamente produce gli effetti di dichiarazione di responsabilità,mentre la procedura INDENNIZZO DIRETTO consente all'assicurato di chiedere i danni subiti, anche in assenza di CID firmato,addirittura solo col numero di targa di controparte, direttamente alla propria assicurazione.
Sarà poi la propria assicurazione a farsi carico di tutte quelle procedure di accertamento del danno e modalità di avvenimento dello stesso utili per la liquidazione.
Naturalmente ciò avviene in accordo(o disaccordo) con la compagnia di controparte,che ha 60 giorni di tempo per raccogliere la dichiarazione del suo assistito ed eventualmente confutarla in confronto tra liquidatori.
Nel caso le compagnie avessero dichiarazioni discordanti si passa alla richiesta di testimoni,ove anche queste fossero discordanti, i liquidatori chiederanno un arbitrato.
Non pochi i casi dove i liquidatori raggiungono un accordo sul CONCORSO DI COLPA,cosa detestata dagli assicurati i quali tendenzialmente sono poco inclini ad assumersi delle responsabilità.
Resta valido il termine di tre giorni per la DENUNCIA DEL SINISTRO,che in questo caso produce gli stessi effetti di quella che prima era la richiesta danni.
La nuova normativa ,anche se fronte di innegabili benefici per l'assicurato, limita le possibilità dell'assicurato stesso, nella libertà di richiedere i danni al CIVILE RESPONSABILE e pertanto è stata oggetto di particolari polemiche e azioni legali presso la giustizia ordinaria.
La nuova normativa è poco amata anche dagli agenti di assicurazione,i quali si trovano giocoforza a dover mediare sinistri che prima affidavano direttamente agli studi legali,evitando la controversia col proprio cliente.
Sinistrosi Saluti

Inviato: 7 gen 2010, 12:30
da dixie
Grazie Ring, preciso e conciso... 8-)

Inviato: 7 gen 2010, 13:02
da Anonymous
oh Massimo, ma icchè tu mi combini !! Ma non lo sai che quando piove il tasso di imbranati sulle strade aumenta in maniera direttamente proporzionale ai cc d'acqua che cadono ?
Scherzo !!
Direi che i pareri che hai ricevuto siano abbastanza confortanti. Speriamo bene.
Un abbraccio e in bocca al lupo per una felice e rapida soluzione della questione...

Inviato: 7 gen 2010, 16:43
da Anonymous
Mi spiace un casino! :shock:

Io non ci capisco una fava, ma l'in bocca al lupo devo fartelo ;-)

Inviato: 7 gen 2010, 19:40
da Anonymous
Massimo, leggo solo ora e mi dispiace..

Inviato: 7 gen 2010, 23:28
da Anonymous
Come diceva i mi nonno "pe' lle fave ci vole dimorta acqua".
Speriamo che vada tutto nel migliore dei modi...
Menomale che stai bene!

Inviato: 7 gen 2010, 23:34
da kappa
Povera Terios!!!
Mi spiace Max...dai che poi ti rifai i paraurti in tinta... :lol: ;) ;) ;)