Pagina 2 di 2
Inviato: 20 apr 2009, 12:02
da Anonymous
Gioppo ha scritto:Originale si! ha circa un anno e credo 5000 miglia se ti interessa vado in magazzino e vedo dov'e e cosa c'e' dentro la scatola della barnett.
ps venerdi' 24 sono a milano in fiera e se c'e' tutto te lo porto
intanto pensa all'elenco dei pezzi che ci devono essere
mooooolto interessante
questo venerdì sono via in ferie ma ci si può organizzare, mio fratello abita ancora in zona per esempio.
mi servono sicuramente i 6 dischi d'acciaio, ma magari prendo anche i dischi d'attrito, non vorrei mai che i miei (EBC) male si sposino con quelli.
che motore hai però? la mia monta lo stesso kit delle 865, dal 2004 o 2005 lo mettevano anche sulle 790
Inviato: 20 apr 2009, 12:46
da Anonymous
865 del giugno 2007! Guardo quello che ho dentro la scatola poi lo porto su a Mi tanto lo porta su la macchina!
Inviato: 20 apr 2009, 13:46
da Anonymous
Gioppo ha scritto:865 del giugno 2007! Guardo quello che ho dentro la scatola poi lo porto su a Mi tanto lo porta su la macchina!
ok! fammi sapere che ci accordiamo/organizziamo
ti mando il mio cell in MP
Grazie!
Inviato: 27 apr 2009, 10:11
da Anonymous
Epilogo:
Grazie alla generosità e allo spirito di fratellanza del buon Gioppo, che mi ha fornito il kit frizione seminuovo, la mia Bonnie è di nuovo marciante.
A mia parziale discolpa e a beneficio futuro della nostra conoscenza collettiva, vorrei precisare (specialmente per recuperare credibilità come moderatore della sez. officina... :lol: ) che questa situazione si è verificata perché ho voluto rischiare ed è andata male.
Appena prima di partire per l'elefante, come alcuni ricordano, ho cambiato la frizione appunto. Complici la fretta e la difficoltà a reperire i ricambi, però, ho sostituito solo i dischi d'attrito.
Le nostre frizioni, multidisco in bagno d'olio, lavorano con 7 dischi in materiale più "morbido" (la EBC e credo l'originale sono conglomerati a base di sughero, la Barnett è in kevlar etc.) coi denti all'esterno che fanno presa sulla campana e quindi prendono il moto dalla trasmissione primaria a cui sono inframmezzati 6 dischi piatti d'acciaio, coi denti nella parte interna che portano il moto all'albero del cambio tramite il supporto della frizione stessa.
In quell'occasione, questi ultimi non li ho sostituiti: hanno più di 60.000km e quindi, anche forse a causa dei dischi d'attrito nuovi e alle molle rinforzate, in 3.000 e rotti km alla fine si sono deformati oltre specifica, bloccando di fatto la frizione.
Dubito che la causa fosse l'errato montaggio, non per superbia, ma perché quando ho chiuso il carter la frizione era centrata e quando l'ho riaperto il pistoncino scorreva altrettanto bene.
Morale: se decidete di rifare la frizione, cambiate TUTTO ;)
In compenso ora sono in grado di rimontarla in meno di un'ora... :-sbad :lol:
Inviato: 27 apr 2009, 13:54
da dixie
Bravo Giovanni... il lato positivo c'é sempre :lol: 8-)
P.S.: e grande Gioppo... ovviamente e poi dicono dei liguri :D
Inviato: 27 apr 2009, 22:31
da ceccomannaro
Sl4sh,il problema penso sia dovuto più che all'azione dei dischi d'attrito all'azione delle molle rinforzate.
Gli originali metallici sono probabilmente un pò esili per mantenere la planarità sotto un'azione più "energica" :roll: :roll:
Inviato: 28 apr 2009, 0:02
da Anonymous
ceccomannaro ha scritto:Sl4sh,il problema penso sia dovuto più che all'azione dei dischi d'attrito all'azione delle molle rinforzate.
Gli originali metallici sono probabilmente un pò esili per mantenere la planarità sotto un'azione più "energica" :roll: :roll:
sì, penso anche io
la cosa curiosa però è che si sono deformati tutti dallo stesso lato
Inviato: 28 apr 2009, 11:24
da Gerry
Per la guarnizione del carter come hai fatto?
Hai usato della pasta apposita o hai riutilizzato la guarnizione vecchia?
Inviato: 28 apr 2009, 11:42
da Anonymous
Gerry ha scritto:Per la guarnizione del carter come hai fatto?
Hai usato della pasta apposita o hai riutilizzato la guarnizione vecchia?
uso una guarnizione in pasta (su consiglio del GD ;) ), la trovi da un qualunque ricambista.
E' quella per le testate dei motori fire, nera (non rossa!).
Tiene decentemnete, e poi tanto ogni due per tre riapro tutto... :lol:
Inviato: 28 apr 2009, 13:12
da Gerry
sl4sh ha scritto:Gerry ha scritto:Per la guarnizione del carter come hai fatto?
Hai usato della pasta apposita o hai riutilizzato la guarnizione vecchia?
uso una guarnizione in pasta (su consiglio del GD ;) ), la trovi da un qualunque ricambista.
E' quella per le testate dei motori fire, nera (non rossa!).
Tiene decentemnete, e poi tanto ogni due per tre riapro tutto... :lol:
:lol: ....
Direi che il topic e' molto interessante, perche' non riportarlo in FAQ??
Bastera' aggiungere qualche foto dello smontaggio che il GD avra' di sicuro , i dati per stringere il carter con la dinamometrica e le precauzioni da seguire per centrare il pacco frizione.
Nel vecchio forum, se non ricordo male erano postate anche delle foto dettagliatissime sull'argomento ...topic di un tipo di nome Otolita ..mi sembra :roll: ..qualcuno ha salvato qualcosa?
Mettendo tutto insieme verrebbe un lavorone utilissimo a tutti!!
Inviato: 28 apr 2009, 14:03
da Anonymous
Gerry ha scritto:sl4sh ha scritto:Gerry ha scritto:Per la guarnizione del carter come hai fatto?
Hai usato della pasta apposita o hai riutilizzato la guarnizione vecchia?
uso una guarnizione in pasta (su consiglio del GD ;) ), la trovi da un qualunque ricambista.
E' quella per le testate dei motori fire, nera (non rossa!).
Tiene decentemnete, e poi tanto ogni due per tre riapro tutto... :lol:
:lol: ....
Direi che il topic e' molto interessante, perche' non riportarlo in FAQ??
Bastera' aggiungere qualche foto dello smontaggio che il GD avra' di sicuro , i dati per stringere il carter con la dinamometrica e le precauzioni da seguire per centrare il pacco frizione.
Nel vecchio forum, se non ricordo male erano postate anche delle foto dettagliatissime sull'argomento ...topic di un tipo di nome Otolita ..mi sembra :roll: ..qualcuno ha salvato qualcosa?
Mettendo tutto insieme verrebbe un lavorone utilissimo a tutti!!
le foto le dovrei avere, ma è il tempo per inserire tutto che manca :cry:
La guarnizione siliconica è questa:
mai avuto una perdita che una, la uso da almeno 2/3 anni. Mi pare costi 12 euro
PS: Chiave dinamoche? :lol:
Inviato: 28 apr 2009, 14:36
da Anonymous
Giovane Diorra ha scritto:
le foto le dovrei avere, ma è il tempo per inserire tutto che manca :cry:
se lo trovo io, metto insieme qualcosa
Giovane Diorra ha scritto:
La guarnizione siliconica è questa:
mai avuto una perdita che una, la uso da almeno 2/3 anni. Mi pare costi 12 euro
la mia è di un'altra marca, ma siamo lì.. forse costava pure meno
Giovane Diorra ha scritto:
PS: Chiave dinamoche? :lol:
eh no! io serro tutto con la dinamometrica!
..e le so pure a memoria...
dado campana 105Nm
viti spingidisco 9Nm
viti carter 9Nm
Inviato: 28 apr 2009, 20:30
da Anonymous
sl4sh ha scritto:
dado campana 105Nm
viti spingidisco 9Nm
viti carter 9Nm
Per tutto il resto c'è Master Card.. :lol:
Inviato: 29 apr 2009, 9:16
da Anonymous
olè! E' uscito il sole! 8-)
Ho potuto fare un collaudo più dettagliato: la frizione va che è una meraviglia!
Ed è un burro.
Stavolta mi devo proprio arrendere: il ricambio originale è migliore...
Inviato: 29 apr 2009, 14:33
da Anonymous
Felice di sapere che e' andato tutto bene!!!!!!
Effettivamente la barnett e' un po' dura