Carburatori & co: considerazioni e richiesta consigli
Carburatori & co: considerazioni e richiesta consigli
Sempre nel mio percorso di avvicinamento alla forcella, dopo aver finito con i cuscinetti sono passato dall'airbox e da qui al carburatore.
Aperto, smontato, pulito, chiuso.
Da qui qualche considerazione:
- se vi capitasse mai di dargli una bella pulita, procuratevi prima delle viti nuove: di quelle di serie, 8, solo una è venuta via col cacciavite, per le altre 7 ci son voluti trapano, martello, torx. Vi serviranno 8 viti M4*8 e 8 viti M4*16;
- il carburatore, internemente, era letteralmente nero, c'è voluto un po' per disincrostarlo. Mi chiedo: ma quando un meccanico ti dice ti ho fatto la carburazione e gli ho dato una bella pulita, cosa stracazzo intende dire?? Ci avrà soffiato dentro (nemmeno col compressore)?;
- getti erano incrostati (rimando alla considerazione di cui sopra);
- non è un lavoro complicatissimo comunque, ci vuole soprattutto pazienza.
La domanda: i raccordi carburatore/collettori di aspirazione li andrò a sostituira, ne ho due nuovi di zecca che mi arrivarono un paio d'anni fa da Bellacorse in omaggio, è quindi il tempo di usarli. E' opportuno applicare un filo di guarnizione in pasta, visto che - l'ho notato un po' su tutte le bonnie - la miscela comunque sfiata (si nota dagli annerimenti sui collettori di aspirazione)?
Aperto, smontato, pulito, chiuso.
Da qui qualche considerazione:
- se vi capitasse mai di dargli una bella pulita, procuratevi prima delle viti nuove: di quelle di serie, 8, solo una è venuta via col cacciavite, per le altre 7 ci son voluti trapano, martello, torx. Vi serviranno 8 viti M4*8 e 8 viti M4*16;
- il carburatore, internemente, era letteralmente nero, c'è voluto un po' per disincrostarlo. Mi chiedo: ma quando un meccanico ti dice ti ho fatto la carburazione e gli ho dato una bella pulita, cosa stracazzo intende dire?? Ci avrà soffiato dentro (nemmeno col compressore)?;
- getti erano incrostati (rimando alla considerazione di cui sopra);
- non è un lavoro complicatissimo comunque, ci vuole soprattutto pazienza.
La domanda: i raccordi carburatore/collettori di aspirazione li andrò a sostituira, ne ho due nuovi di zecca che mi arrivarono un paio d'anni fa da Bellacorse in omaggio, è quindi il tempo di usarli. E' opportuno applicare un filo di guarnizione in pasta, visto che - l'ho notato un po' su tutte le bonnie - la miscela comunque sfiata (si nota dagli annerimenti sui collettori di aspirazione)?
Ultima modifica di Anonymous il 4 ago 2008, 12:11, modificato 1 volta in totale.
la strada verso le forcelle è lunga e irta di avventurosi ostacoli...
ma sei una buona avanscoperta per tutti !!!
certo che tutte quete incrostazioni la dicono lunga sulla purezza del carburante che ci mettiamo dentro ...e se mettessimo dei filtri tra rubinetto e carburatori, qualcuno lo ha già fatto !! ??
a tal proposito mi compulserò il "Tractatus Sminchorum" che ben conosci
ma sei una buona avanscoperta per tutti !!!
certo che tutte quete incrostazioni la dicono lunga sulla purezza del carburante che ci mettiamo dentro ...e se mettessimo dei filtri tra rubinetto e carburatori, qualcuno lo ha già fatto !! ??
a tal proposito mi compulserò il "Tractatus Sminchorum" che ben conosci
Ultima modifica di Anonymous il 30 lug 2008, 13:58, modificato 1 volta in totale.
sai che ad un filtro ci stavo pensando?Clock Dva ha scritto:la strada verso le gorcelle è lunga e irti di avventurosi ostacoli...
ma sei una buona avanscoperta per tutti !!!
certo che tutte quete incrostazioni la dicono lunga sulla purezza del carburante che ci mettiamo dentro ...e se mettessimo dei filtri tra rubinetto e carburatori, qualcuno lo ha già fatto !! ??
a tal proposito mi compulserò il "Tractatus Sminchorum" che ben conosci
comunque, credo che le incrostazioni siano dovute a mancanza di pulizia per 50.000km...
tanto per fare un esempio, l'XT che ho in garage (smontata pure quella), che ha 52.000 km all'attivo e ben 6 proprietari alle spalle, i carbu ce l'aveva lindo!
A proposito, caro Clock, i soffietti forcella che monti tu per quale tipo di BMW sono?
sono per BMW seie 6 e serie 7kender ha scritto:sai che ad un filtro ci stavo pensando?Clock Dva ha scritto:la strada verso le gorcelle è lunga e irti di avventurosi ostacoli...
ma sei una buona avanscoperta per tutti !!!
certo che tutte quete incrostazioni la dicono lunga sulla purezza del carburante che ci mettiamo dentro ...e se mettessimo dei filtri tra rubinetto e carburatori, qualcuno lo ha già fatto !! ??
a tal proposito mi compulserò il "Tractatus Sminchorum" che ben conosci
comunque, credo che le incrostazioni siano dovute a mancanza di pulizia per 50.000km...
tanto per fare un esempio, l'XT che ho in garage (smontata pure quella), che ha 52.000 km all'attivo e ben 6 proprietari alle spalle, i carbu ce l'aveva lindo!
A proposito, caro Clock, i soffietti forcella che monti tu per quale tipo di BMW sono?
ma se ti servono fammi un fischio...... ;)
invece domandina mia ora per cambiare l'olio alla forcella devo sfilare gli steli
non vedo viti di scarico sotto .... :?
allora ti chiamo poi al cell.
per l'olio forche penso proprio di si, non mi pare ci siano sfiati.
in realtà, mr. totti ci aveva fatto vedere che si possono sfilare i foderi lasciando gli steli in sede, basta alzare l'anteriore e pompare al contrario. il fatto è che non vorrei si rovinassero i paraolio. e poi, quando si rimette l'olio, lo stelo dovrebbe comunque essere in verticale, quindi...
in ogni caso non ci sono ancora arrivato: come hai scritto tu, la strada è ancora lunga e prima devo finire con l'airbox (che è ormai solo più un battery-box)
per l'olio forche penso proprio di si, non mi pare ci siano sfiati.
in realtà, mr. totti ci aveva fatto vedere che si possono sfilare i foderi lasciando gli steli in sede, basta alzare l'anteriore e pompare al contrario. il fatto è che non vorrei si rovinassero i paraolio. e poi, quando si rimette l'olio, lo stelo dovrebbe comunque essere in verticale, quindi...
in ogni caso non ci sono ancora arrivato: come hai scritto tu, la strada è ancora lunga e prima devo finire con l'airbox (che è ormai solo più un battery-box)
- Gerry
- veterano
- Connesso: No
- Messaggi: 1126
- Iscritto il: 23 feb 2007, 13:46
- Regione: Toscana
- Moto: Bonneville T100
- Località: Grosseto
- Contatta:
Alcuni sostengono che l'olio viene via anche togliendo le brugole che ci sono sotto alla forcella (le vedi togliendo il perno che tiene la ruota), io ho guardato il manuale di officina e dice di smontare le forcelle, quindi ho fatto cosi come descritto.Clock Dva ha scritto:sono per BMW seie 6 e serie 7kender ha scritto:sai che ad un filtro ci stavo pensando?Clock Dva ha scritto:la strada verso le gorcelle è lunga e irti di avventurosi ostacoli...
ma sei una buona avanscoperta per tutti !!!
certo che tutte quete incrostazioni la dicono lunga sulla purezza del carburante che ci mettiamo dentro ...e se mettessimo dei filtri tra rubinetto e carburatori, qualcuno lo ha già fatto !! ??
a tal proposito mi compulserò il "Tractatus Sminchorum" che ben conosci
comunque, credo che le incrostazioni siano dovute a mancanza di pulizia per 50.000km...
tanto per fare un esempio, l'XT che ho in garage (smontata pure quella), che ha 52.000 km all'attivo e ben 6 proprietari alle spalle, i carbu ce l'aveva lindo!
A proposito, caro Clock, i soffietti forcella che monti tu per quale tipo di BMW sono?
ma se ti servono fammi un fischio...... ;)
invece domandina mia ora per cambiare l'olio alla forcella devo sfilare gli steli
non vedo viti di scarico sotto .... :?
Se ti metti all'opera ricorda di allentare i tappi sopra come prima cosa (dopo avresti bisogno di una morsa per reggere le forcelle, rischiando di rovinarle), poi molli le viti delle piastre e tiri via tutto.
Quantita' per ogni forcella : 485 cc
Io sotto consiglio del Boccia e di Aldo ho aumentato un po' la dose per irrigidire un po' = 500 cc di sae 15 .
A mio avviso adesso e' perfetta.
Gerry
ieri sera ho rimontato il tutto, ovvero quel che resta dell'airbox, i carburatori puliti in ogni particolare (non buttate via il vecchio spazzolino da denti :lol: ) e con nuovi getti del massimo, nuovi raccordi in gomma, filtri bmc.
ho atteso marco per la prova accensione: volevo avere una spalla su cui piangere incaso di disastro all'avviamento (ne avevo paura avendo smontato anche le viti aria).
il motore girava quasi perfettamente!!
a seguire, scorrazzata in una torino notturna e silenziosissima e brindisi
ora non mi resta che regolare per bene il minimo, credo di aver fatto troppi giri alle viti (tre), forse è meglio portarle a 2,5.
superato il secondo ostacolo sulla strada delle forcelle...
ho atteso marco per la prova accensione: volevo avere una spalla su cui piangere incaso di disastro all'avviamento (ne avevo paura avendo smontato anche le viti aria).
il motore girava quasi perfettamente!!

a seguire, scorrazzata in una torino notturna e silenziosissima e brindisi

ora non mi resta che regolare per bene il minimo, credo di aver fatto troppi giri alle viti (tre), forse è meglio portarle a 2,5.
superato il secondo ostacolo sulla strada delle forcelle...
per capire meglio: qual è il tuo set attuale? kit? spessori? molle? getti? filtri aria?kender ha scritto:ieri sera ho rimontato il tutto, ovvero quel che resta dell'airbox, i carburatori puliti in ogni particolare (non buttate via il vecchio spazzolino da denti :lol: ) e con nuovi getti del massimo, nuovi raccordi in gomma, filtri bmc.
ho atteso marco per la prova accensione: volevo avere una spalla su cui piangere incaso di disastro all'avviamento (ne avevo paura avendo smontato anche le viti aria).
il motore girava quasi perfettamente!!
a seguire, scorrazzata in una torino notturna e silenziosissima e brindisi
ora non mi resta che regolare per bene il minimo, credo di aver fatto troppi giri alle viti (tre), forse è meglio portarle a 2,5.
superato il secondo ostacolo sulla strada delle forcelle...
ecco, questa cosa dell'airbox modificato mi interessa molto... hai foto, dettagli, spiegazioni?kender ha scritto:in buona sostanza monto il kit mk2 ma con getti da 135 (priam erano 125), airbox praticamente rimosso (ne è rimasto il batterybox) e filtri conici bmc.
lo spillo è quello del kit mk2, così come gli spessori.
si può fare anche in quel modo, ma sganci i pompanti...Gerry ha scritto:
Alcuni sostengono che l'olio viene via anche togliendo le brugole che ci sono sotto alla forcella (le vedi togliendo il perno che tiene la ruota), io ho guardato il manuale di officina e dice di smontare le forcelle, quindi ho fatto cosi come descritto.
Se ti metti all'opera ricorda di allentare i tappi sopra come prima cosa (dopo avresti bisogno di una morsa per reggere le forcelle, rischiando di rovinarle), poi molli le viti delle piastre e tiri via tutto.
Quantita' per ogni forcella : 485 cc
Io sotto consiglio del Boccia e di Aldo ho aumentato un po' la dose per irrigidire un po' = 500 cc di sae 15 .
A mio avviso adesso e' perfetta.
io l'ho fatto secondo manuale, sfilando la forcella (una gamba alla volta!), etc etc.
olio 20W, quantità standard
il miglioramento è notevole (ovviamente così aumenta solo il freno in estensione)
ieri invece l'ho fatto alla Nighthawk e quella ha le viti spurgo.. ah! i giapponesi... ;) (nell'85 facevano le cose ancora per bene)
uguale uguale.... ;)sl4sh ha scritto:si può fare anche in quel modo, ma sganci i pompanti...Gerry ha scritto:
Alcuni sostengono che l'olio viene via anche togliendo le brugole che ci sono sotto alla forcella (le vedi togliendo il perno che tiene la ruota), io ho guardato il manuale di officina e dice di smontare le forcelle, quindi ho fatto cosi come descritto.
Se ti metti all'opera ricorda di allentare i tappi sopra come prima cosa (dopo avresti bisogno di una morsa per reggere le forcelle, rischiando di rovinarle), poi molli le viti delle piastre e tiri via tutto.
Quantita' per ogni forcella : 485 cc
Io sotto consiglio del Boccia e di Aldo ho aumentato un po' la dose per irrigidire un po' = 500 cc di sae 15 .
A mio avviso adesso e' perfetta.
io l'ho fatto secondo manuale, sfilando la forcella (una gamba alla volta!), etc etc.
olio 20W, quantità standard
il miglioramento è notevole (ovviamente così aumenta solo il freno in estensione)
ieri invece l'ho fatto alla Nighthawk e quella ha le viti spurgo.. ah! i giapponesi... ;) (nell'85 facevano le cose ancora per bene)
alle foto purtroppo ci ho pensato solo alla fine e ne ho fatta una al lato sinistro, che posterò in questi giorni.sl4sh ha scritto:ecco, questa cosa dell'airbox modificato mi interessa molto... hai foto, dettagli, spiegazioni?kender ha scritto:in buona sostanza monto il kit mk2 ma con getti da 135 (priam erano 125), airbox praticamente rimosso (ne è rimasto il batterybox) e filtri conici bmc.
lo spillo è quello del kit mk2, così come gli spessori.
su dettagli e spiegazioni... beh, ho tagliato di quà e di là, in sù e in giù.
magari mi metto davanti alla tastiera e cerco di spiegarlo