Albero a cammes

Questa sezione è dedicata a discutere sui motori in generale. Moto, auto, nuove, d'epoca, non c'è differenza...
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

henry ha scritto:
Slowhand ha scritto:
ceccomannaro ha scritto:Ho letto solo ora dell'acquisto da parte del Cinese della centralina.... :?
Temo che avrai GROSSI problemi ad adattarla;da quel che ne ho letto sul sito funziona con l'imbiellaggio a 360°....La Speedmaster con i suoi 270° ha una fasatura MOLTO diversa.Vorrei sbagliarmi ma temo che non potrà essere utilizzata....anche perchè,a differenza di una Dyna,non è programmabile e quindi non si può smanettarla :?
X HENRY: Stai tranquillo Cinesìn d'un Arsàn....il problema dell'imbiellaggio te lo risolvo io!..te la compro a metà prezzo appena torni! :lol: :lol: ;)
Azz a questo problema dell'imbiellaggio non avevo pensato! Abbagliato dalle lodi del GD ho agito d'impulso.

Fortuna che c'è il Cecco e ogni tanto mi ricorda di usare la testa prima di agire......
..... Tommy a te la vendo volentieri ma non sperarti nemmeno un centesimo di sconto! :twisted:

:lol: :lol: :lol: hhihihi tu e il tuo trattorone!....ti farò un'offerta capestra visto che altrimenti dovresti riciclarla come fermacarte! hihihih :lol: :lol:
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Tommy, sei un avvoltoio! :-x
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Giovane Diorra ha scritto:Tommy, sei un avvoltoio! :-x

:-risatona Lo dici solo perchè sai che poi dovrai montarla.... :lol: :lol: :lol:
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Rubin ha scritto: La Procom, a detta del produttore, dovrebbe spostare il limitatore del massimo a 8200giri
....e gli organi meccanici?
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Bonniepaul ha scritto:
Rubin ha scritto: La Procom, a detta del produttore, dovrebbe spostare il limitatore del massimo a 8200giri
....e gli organi meccanici?
Quelli non dovrebbe spostarli :lol:
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Rubin ha scritto:
Bonniepaul ha scritto:
Rubin ha scritto: La Procom, a detta del produttore, dovrebbe spostare il limitatore del massimo a 8200giri
....e gli organi meccanici?
Quelli non dovrebbe spostarli :lol:
Battute a parte :lol: :lol: :lol:,qualcuno sa dire se spostando il limitatore del massimo a 8200 giri l'affidabilità del motore e la sua durata sarà la stessa?
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

bò, secondo me se il motore è limitato a 7200 giri, ci sarà pure un perchè!!
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

french ha scritto:bò, secondo me se il motore è limitato a 7200 giri, ci sarà pure un perchè!!
Perchè l'hanno progettato per i pensionati (laggasi target di marketing), il motore della Bonnie in ogni caso è molto robusto (personalmente non ho mai sentito di avarie rilevanti) e ho la ragionevole (o irragionevole :roll: )sensazione che possa supportare l'aumento di giri, la cosa è comunque tutta da verificare.
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Io oramai ho sotto la procom da un pò, ed il motore non lo risparmio...ad ora 0 problem..... ;)
Avatar utente
ceccomannaro
EX Presidente
Connesso: No
Messaggi: 4022
Iscritto il: 17 feb 2007, 15:15
Località: Bioglio (BI)

Messaggio da ceccomannaro »

Sono ragionevolmente convinto anch'io, che problemi di affidabilità non dovrebbero essercene;anche perchè sarebbe davvero difficile essere costantemente a limitatore.
Il regime massimo verrà raggiunto saltuariamente (Aldo a parte 8-) )quindi...certo un'usura meccanica più precoce è probabilmente da mettere in conto visto che, a parte i mille giri in più, è diversa anche la curva di accensione (o fasatura) su tutto il regime d'utilizzo.
Rust never sleeps
Speedmaster JetBlack/RacingYellow
Vincitrice Bonniecup 2007
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

leggo solo ora questa interessante conversazione, infarcita però di alcune notevoli inesattezze :cry: .

Questione alberi a cammes.
Solo attraverso uan riprofilatura degli stessi, che determini differenti alzate e durate dell'alzata delle valvole, ovvero una differente legge di moto delle stesse, è possibile incrementare la potenza.
Normalmente ciò avviene agli alti regimi con profili delle cammes più appuntiti che determinano entrambe gli effetti, aumenta l'alzata e dura di più l'incrocio (fase di contemporanea apertura delle valvole di aspirazione e scarico).
Dire che sostituendo l'albero a cammes con altro di eguale profilatura ma più leggero aumenta la potenza è solenne castroneria.
E' vero invece che aumenta la velocità nel prendere giri per le minore inerzie dgli organi rotanti ma la curva di coppia rimane, ovviamente , la stessa.
Dire poi che varia il momento torcente :?: :?: :?: dell'intera moto è , mi perdoni chi l'ha scritto, ...dai diciamo fuori luogo. ;)
Quello che può variare è l'effetto giroscopico per cui modificare il posizionamento nello spazio di un asse intorno al quale ruota un corpo (l'asse delle cammes e l'abero a cammes) è via via più difficile in funzione del peso del corpo (e del quadrato della velocità angolare cui sta ruotando).
Quindi la discesa in piega può essere, infinitesimamente, influenzata positivamente da un albero a cammes più leggero.

Quanto infine alla questione di togliere un dente agli alberi a cammes originali è semplicemente demenziale, non posso usare altri termini.
Non serve essere ingegneri meccanici, persino alle scuola guida insegnano che il rapporto fra le velocità di rotazione dell'albero motore e dell'albero a cammes deve essere rigidamente fissato in 2:1, altrimenti tutta la fasatura imposta dal profilo degli alberi a cammes va totalmente per prati

Questione centralina
dubito possa variare l'erogazione in quanto in essa (le nostre moto non sono ad iniezione, ad oggi, e quindi non vi è alcuna mappatura) sono solo contenuti i gradi di anticipo accensione ed i giri del limitatore.
Può essere che la curva di anticipo sia variata, in questo caso è ammissibile un'erogazione diversa.
Incrementare di 1000 giri (o 800) il massimo numero di giri non è operazione tanto tranquilla a mio avviso; da temere in questo caso non è tanto un'eventuale usura a fatica cui il dimensionamento complessivo è sicuramente adeguato, quanto lo sfarfallamento delle valvole per il non adeguato dimensionamento delle molle a livello di costante elastica.
Se così fosse gli effetti però si sarebbero già manifestati. :D
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

bravo carlo46
è esattamente quel che avevo detto anch'io....espresso con maggior cognizione tecnica.
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Carlo46 ha scritto:leggo solo ora questa interessante conversazione, infarcita però di alcune notevoli inesattezze :cry: .

Questione alberi a cammes.
Solo attraverso uan riprofilatura degli stessi, che determini differenti alzate e durate dell'alzata delle valvole, ovvero una differente legge di moto delle stesse, è possibile incrementare la potenza.
Normalmente ciò avviene agli alti regimi con profili delle cammes più appuntiti che determinano entrambe gli effetti, aumenta l'alzata e dura di più l'incrocio (fase di contemporanea apertura delle valvole di aspirazione e scarico).
Dire che sostituendo l'albero a cammes con altro di eguale profilatura ma più leggero aumenta la potenza è solenne castroneria.
E' vero invece che aumenta la velocità nel prendere giri per le minore inerzie dgli organi rotanti ma la curva di coppia rimane, ovviamente , la stessa.
Dire poi che varia il momento torcente :?: :?: :?: dell'intera moto è , mi perdoni chi l'ha scritto, ...dai diciamo fuori luogo. ;)
Quello che può variare è l'effetto giroscopico per cui modificare il posizionamento nello spazio di un asse intorno al quale ruota un corpo (l'asse delle cammes e l'abero a cammes) è via via più difficile in funzione del peso del corpo (e del quadrato della velocità angolare cui sta ruotando).
Quindi la discesa in piega può essere, infinitesimamente, influenzata positivamente da un albero a cammes più leggero.

Quanto infine alla questione di togliere un dente agli alberi a cammes originali è semplicemente demenziale, non posso usare altri termini.
Non serve essere ingegneri meccanici, persino alle scuola guida insegnano che il rapporto fra le velocità di rotazione dell'albero motore e dell'albero a cammes deve essere rigidamente fissato in 2:1, altrimenti tutta la fasatura imposta dal profilo degli alberi a cammes va totalmente per prati

Questione centralina
dubito possa variare l'erogazione in quanto in essa (le nostre moto non sono ad iniezione, ad oggi, e quindi non vi è alcuna mappatura) sono solo contenuti i gradi di anticipo accensione ed i giri del limitatore.
Può essere che la curva di anticipo sia variata, in questo caso è ammissibile un'erogazione diversa.
Incrementare di 1000 giri (o 800) il massimo numero di giri non è operazione tanto tranquilla a mio avviso; da temere in questo caso non è tanto un'eventuale usura a fatica cui il dimensionamento complessivo è sicuramente adeguato, quanto lo sfarfallamento delle valvole per il non adeguato dimensionamento delle molle a livello di costante elastica.
Se così fosse gli effetti però si sarebbero già manifestati. :D

Ottimo,

avevo altre informazioni, indagherò...

A me 'ste battaglie piacciono un casino... :D
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

tornando sull'argomento effetto giroscopico degli alberi a cammes...
l'effetto dipende dal momento d'inerzia, ovvero è proporzionale all'integrale della massa lungo la direttrice del raggio ed al quadrato della velocità angolare.

per farla semplice supponiamo che sia l'albero motore sia gli alberi a cammes siano perfettamente cilindrici.
In questo caso supponiamo ancora che l'albero motore pesi 10 volte di più di un albero a cammes (hp del tutto plausibile, forse il rapporto è ancora superiore).
Poichè l'albero motore gira a velocità doppia, il rapporto dei rispettivi momenti di inerzia è (circa) 40:1 rispetto all'albero a cammes.
Se consideraimo infine che gli alberi in testa sono due possiamo concludere che ogni grammo tolto all'albero motore conta agli effetti dell'effetto giroscopico che si oppone (con mille altri contributi ben più rilevanti) all'inclinazione della moto come venti grammi tolti dagli alberi a cammes.

In definitiva: l'effetto del peso degli alberi a cammes sull'effetto giroscopico è assolutamente risibile
Anonymous
Connesso: No

Messaggio da Anonymous »

Un mio carissimo amico è solito dire che per aumentare la potenza di una moto ai bassi ed agli alti c'è un unico modo: aumentare la cilindrata......con gli spippolamenti (sacrichi aperti, ricarburazione ecc.) si riesce ad avere al massimo un motore più potente agli alti e meno ai bassi.....
Cosa ne pensi Carlo?
Rispondi