Mah...Asia,Cina,Brasile...tutte Moto leggere...Royal Enfield fà numeri stratosferici in India con Moto obsolete ai massimi,Honda in Brasile viaggia dal 125 al 175 e vende tantissimo,la Cina è ancora tutta da conoscere,c'è una quantità spropositata di marchi indigeni ma si stanno aprendo all'occidente anche sulle Moto. Il mercato per le motoleggere c'è ed è in crescita.
In Italia credo serva poco,almeno per ora.
Ace reunion
Non chiederti che può fare la Banda per te, chiediti che puoi fare tu per la Banda.
Secondo me è rivolta più che altro al mercato indiano, lì normalmente viaggiano sciami di 100cc e 125cc e vi fa da padrona Honda con un numero di vendite enorme. Una 250cc è considerata moto grossa. La scelta di produrre in India da parte di Triumph può essere ben calcolata perché il governo indiano pone il 100% di tassazione sui i mezzi importati, sia auto che moto. Per intenderci se vivi a Bombay, sei un attore di Bollywood vuoi una Ducati da 10.000€, lì la devi pagare 20.000€. Poi non te ne fai nulla perché le strade indiane sono impraticabili per moto medio-grosse . Se vuoi invece una BMW 320 devi essere ricco perché invece di 40.000€ la devi comprare a 80.000...
Se Triumph riesce a vendere in India fa una buona base di profitto dato che gli indiani sono, anche per necessità di movimento comodo nelle città, motociclisti convinti.
Un sano ritorno alle cilindrate medio-piccole non sarebbe male anche in Europa. Sarebbe un bel vedere per le strade e toglierebbe di mezzo un po' di inguardabili sputeroni.
Non obbietto sulla strategia di mercato,ma la non si può guardare.....capisco il richiamo dei doppi fari,ma almeno potevano metterli di una dimensione umana invece che riciclare quelli della speed o street! :roll:
Cinobonne ha scritto:Non obbietto sulla strategia di mercato,ma la non si può guardare.....capisco il richiamo dei doppi fari,ma almeno potevano metterli di una dimensione umana invece che riciclare quelli della speed o street! :roll:
Ah, se per questo esteticamente non piace neanche a me, ma a me non piacciono esteticamente neanche le nuove Speed...
Magari per un neo patentato potrebbe essere una valida alternativa allo scooter. Costi di gestione analoghi, fascino della moto da adulto. Il doppio faro ai giovani garba, a me che sono vecchio mi fa schifo..... bisogna vedere il prezzo poi, se fanno una cifra aggressiva e la "presentano" e "spingono" possono fare bene. Tipo la metti nei saloni dove hanno anche scooter e la promuovi facendo notare che "con questa sei un giusto, ti prendi una moto di ferro al posto di uno scooter cinese di plastica ....." se la metti in concessionarie insieme ai motoroni il ragazzo un ti va nemmeno a vederla..... io la vedo così.
P.S, nel dopo guerra andavano cilindrate piccole anche da noi, soldi pochi e necessità molte. Ora speriamo di non ritornare a quei tempi, che anche se non li abbiamo vissuti sappiamo che i nostri motoroni sono figli del benessere.
Sbagliato valutare queste proposte con il nostro metro.
Non sono fatte per il nostro Mercato, punto.
Da noi bastano e avanzano le "special ediscion" :roll:
mah...vista così sembra molto giocattolino.
Ma forse, come hanno già detto in tanti, in Asia potrebbe andare bene. Forse pure un tantino troppo grossa. :roll: